La Sicilia è una terra tradizionalmente molto legata alla religione cattolica e alle sue celebrazioni.
La pasqua,tra le festività più importanti del culto cristiano,è molto sentita,e lo dimostrano le tantissime manifestazioni in più province e centri abitati.
Quelle più importanti e significative sono:
dalle ore 14 del venerdì santo fino alle 14 del sabato a Trapani va in scena la processione dei misteri, tra le rappresentazioni religiose più sentite e commoventi in Sicilia.
La domenica di pasqua, a Terrasini, è dedicata agli "schietti",ovvero,gli uomini non ancora sposati,si cimentano su una vera e propria propria di forza.Questa manifestazione coinvolge tutta la cittadinanza,ha come protagonista indiscusso l'albero e si svolge il sabato e la domenica di pasqua,è una prova in cui il giovane schietto dimostra la sua abilità,egli solleverà un albero di arancio amaro del peso 50\55 kg e mantenendo alzato l'albero dimostrerà la sua forza e la sua virilità.
°come ogni anno i giorni della settimana santa a Palermo si accendono iniziative religiose e culturali. A diventare teatro di eventi ed incontri sono canto i giorni che precedono la pasqua,tanto le giornate di Domenica 5 e lunedì 6 aprile pasqua e pasquetta
Pasqua a Montelepre:processione dei misteri,nata nella seconda metà del 700.
La manifestazione di Montelepre rivive,nel centro storico del paese,attraverso 400 figuranti che interpretano gli ottanta quadri con gli eventi più importanti dell'Antico e del Nuovo Testamento: dalla creazione degli angeli al viaggio di Gesù al monte Calvario.
E' una tradizione importante per la mia famiglia tant'e che due anni fa nel 2019 i miei genitori hanno partecipato come figuranti interpretando san Giuseppe e la Madonna