INGREDIENTI: vrocculi, ogghiu r'aliva e pasta ( spaettu minuzzatu nicu) .
PREPARAZIONE: inchiri na pignata r'acqua e falla voghiri , appena vugghi iccaricci i vroculi ca prima i lavamu e i tagghiamu e falli cociri fino a quannu riventanu moddi. Quannu su pronti si minuzzanu e si ci cala u spaettu nicu minuzzatu. Appena a pasta è cotta si ci scula un pocu ri acqua e si fa insicchire e si ci mette un pocu di ogghiu r'aliva e cavura cavura si impiatta .
INGREDIENTI: nirvia rizza o liscia, ogghiu r'aliva e spaettu sminuzzatu nicu.
PREPARAZIONE: inchiri na pignata china r' acqua e mentre idda vugghi lavare a nirvia e tagghiarla nica nica e quannu l acqua vugghi iccaricci pasta e verdura nsemmula,dopo 10 minuti su tutti rui cotti,nsicchilla di acqua e metticci un pocu r ogghiu r 'aliva e mpiattalla.
INGREDIENTI: cardedda, pasta spaettu tagghiatu finu, ogghiu r'aliva.
PREPARAZIONE: lavare a cardedda bedda pulita fogghia pi fogghia, mettiri a pignata ncapu cu l'acqua e falla vugghiri. Quannu vugghi, calari a pasta nsemmula a cardedda, appena a cardedda si sfa, nsiccala di acqua e mettici lìogghiu r'aliva, mpiattari cavura.
INGREDIENTI: 1\2 mazzi ri tinniruma, cucuzza logna, 600 g ri spaetti tagghiati, 1\2 buatta ri pilatu, agghia, ogghiu r'aliva.
PREPARAZIONE: puliziare i tinniruma livannu i fogghie cchiù dure e gialle, puliziare a cucuzza e tagghialla nica nica, fare vugghere l'acqua e mettici n'anticchia ri sale, appena l'acqua vugghe ittarici i tinniruma e a cucuzza. Quannu sunnu quasi cotti ittarici rintra a pasta, nto mentri suffriere u pelato cu l'agghia e l'ogghiu, quannu a pasta è pronta mettiri tutti cose nsemmula e infine mpiattare e manciare.
INGREDIENTI: vurrania, agghia, fusilli o avutra pasta a piaciri, anticchia di peperoncino, due cucchiara di ogghiu d'aliva
PREPARAZIONE: lavati bono a vurrania e scippati i fogghi vecchi, tagghiatila a pizzuddicchia e sciacquatila cu l'acqua fridda, nno frattempo mittite nno foco a pignata cu l'acqua pa pasta e na navutra pignata mittiti a suffriiri l'agghia e u peperoncino cu l'ogghio r'aliva. Appena a pasta e a virdura si cocino o stessu tempu sculati tutti i cosi e versatili nno soffritto ri prima, arriminati a pasta facennula pigghiari ri sapuri e si vuliti mittitici u formaggio.
INGREDIENTI: 350 gr ri favi sicchi, anticchia ri finucchieddu servaticu, ogghiu r'aliva, sale e pipi.
PREPARAZIONE: a sira prima sciacquari i favi sicchi e mettili ammoddu nta na suppera, accussì ci vorrà meno tempu pi cocili. U iornu dopu mittiti i favi sicchi nta na pignata, cummigghiatili cu l'acqua e facitili cociri. Cuciti i favi pi due/tri uri cu a fiamma vascia. Quannu i fave sunnu quasi cotte mittiti u sale e calatici a pasta. Lassate a fiamma vascia e tagghiate un ciuffu ri finucchieddu e mittitilu nta conza. Appena a pasta è pronta uncitici l'ogghiu r'aliva a giro e u pipi. A pasta è pronta!
Curiosità: "la pasta cu maccu" è molto diffusa nella provincia di Ragusa dove i ragusani vengono soprannominati con un particolare blasone popolare (cioè un soprannome etnico): rausani manciamaccu.
INGREDIENTI:
-1kg fasola
-500g pumararu
-1 cipudda bianca
-250g di pasta (spaghettoni)
-q.b ogghiu r'aliva
-q.b sale e pipi
PREPARAZIONE:
Mittiti i fasola nta l'acqua u iorno avanti ra cuttura e mittitici un cucchiaio ri bicarbonato pi falli addivintari teneri. U iorno dopo, sciaquateli e mittitili na un tegame cu tanta acqua pa cottura. Appena su quasi cotti mittitici u pummaroro pilato na cipudda intera u sale e u pipi. Cociri a pasta sminuzzannula e appena è pronte condilla cu fasola, sale, pepe.
Ingredienti:
pipe rigate: 250gr
patate: 700g
timo q.b
ogghiu r'aliva 30 gr
sale e pipi q.b
scalogno: 40gr
Preparazione:
Pi fari a pasta chi patati pi prima cosa pilati i patati, poi lavate e asciugate i patate cu na mappina pulita e i tagghiatili a cubetti. Poi puliziate u scalogno e tritatelo finu. Mittiti a vugghiere na pignata cu l'acqua e salatela quannu vugghe. Poi quariate l'ogghio r'aliva nna un pignateddu e mittitici u scalogno. A stu puntu lassatilu cociri pi cocchi minutu facennu attenzione a un bruciallu. Ora mittitici i patate a cubetti e purtatili a cottura, mesculannu spissu e uncennuci un mestulu racqua quannu necessario, ci vorranno circa 20 minuti. Quannu i patati su quasi cotte mittitici sale e pipi. No frattempo mittiti a pasta al dente direttamente no pignateddu cu i patate, arriminate bonu e finiti a cottura, ave a veniri comu una cremina.
INGREDIENTI: 1 kg ri pumaroru, basiricò, 300 gr ri spaetti, ogghiu r'aliva, cipudda, q.b. sale, zuccaru (a piaciri)
PREPARAZIONE: pi priparari a passata ri pumaroru putiti fare nta due maneri:
1) Livati i pumarora purriti, mettiri u pumaroru nta pignata, mettire l'acqua fino a cummigghiare u pumaroru, fare vugghiri, quannu l'acqua vugghi astutare a pignata, pigghiari na scumarola e mettiri u pumaroru nto sculapasta facennulu culare anticchia, poi passallu nto passapumaroru. A stu puntu fari un soffritto ri cipudda e uncici u pumaroru passatu, fari cociri menz'ura, mettici anticchia ri sale e anticchia ri zuccaru, appena s'addensa astutallu e mettiri u basiricò.
2) Lavari u pumaroru e spaccallu in due, si metti nta pignata e si fa cociri cu a cipudda, quannu a scorcia addiventa a sicaretta s'astuta e si passa nto passapumaroru. A stu punto si procede come nta prima manera, si fa u soffritto e si coci.
A stu puntu vi vasta mettere a pasta a vugghiere cu acqua e sali e quannu a pasta è pronta, si vuliti, ncapu a sarsa mittitici n'anticchia ri parmigianu.
Curiosità: la tradizionale conserva di pomodoro in Sicilia si fa nel periodo estivo, le famiglie sono solite acquistare le casse di pomodoro fresco e preparare con un particolare procedimento le conserve per tutto l'inverno riposte in apposite "buttigghie". Da tradizione si prepara anche "u strattu", cioè un doppio concentrato di pomodoro preparato dalla salsa di pomodoro, lasciato essiccare al sole su tavole di legno "scannature" per svariati giorni; ogni estate fare u strattu era una sorta di festa che riuniva le famiglie e ad ognuno veniva assegnato un ruolo ben preciso. Durante l'estate si preparano anche i "pomodori secchi" che si fanno essiccare al cocente sole siciliano e si conservano in vista dell'inverno.
INGREDIENTI :
-1 kg ri sarde frische
-300 g ri finucchieddu ri muntagna
-1 vrocculo
-2 cipudde
-4 sarde salate
-50 gr ri pinoli
-50 gr ri uva passula
-anticchia ri zafferano
-ogghio extravergine r'aliva
-pipi
-sale
-muddica atturrata
-500 gr ri bucatini
PREPARAZIONE:
Puliziare e cociri i finucchieddi servatici. Dopo ca i sculastivu, tagghialli e friili nta na paredda cu l'ogghiu r'aliva. Puliziare i sarde, livarici i reschi e rapili a metà. Mettiri i sarde nta paredda e falli rosolare nta l'ogghiu. Nto frattempo fare cociri i bucatini a menza cottura ntall'acqua runni cuciu u vrocculu e finucchieddi. Sculate i bucatini e mittitili nta na pignata, mittitici i finucchieddi, u vrocculu, i sarde, i sarde salate, i pinoli, l'uva passula, u pipi, u sale e u zafferano. Fari cociri pi 5 minuti e alla fine unciri a muddica atturrata.
Curiosità: tanto è gustosa e famosa questa pietanza, che tra il popolo c'è un motto che dice "ammuccamu... pasta cu li sardi", per indicare una persona che ha ben mangiato o quando si è particolarmente lieti.
Classe 2^F