I "cucciddata" sono dolci natalizi ripieni di fichi e mandorle, guarniti con glassa e codette.
Il termine ha origine dal latino BUCCELLATUM ovvero "pane militare", da "BUCCELLA", nel senso di "panino a forma di corona o bocca" (latino "BUCCA").
Come si è arrivati dal pane ad indicare il dolce? Secondo quanto riscontrato dalle nostre letture, probabilmente in occasione di circostanze particolari, come le feste religiose, l'uomo ha sentito il bisogno di concepire tanti pani speciali, che si distinguessero dalla quotidianità. Una caratteristica che può rendere speciale il pane è un ripieno di dolce, quindi la creazione di un cibo diverso dal solito. Un tempo la presenza dello zucchero nelle case siciliane era assai rara e per dolcificare era necessario utilizzare altri zuccheri, soprattutto il miele, il vino cotto e quelli ricavati dalla frutta secca. Riempire un pane con i fichi secchi è uno dei modi più semplici per addolcire e rendere più buono uno spuntino quotidiano. Del passaggio dal pane al dolce vi è testimonianza ancora oggi in alcuni centri della Sicilia interna, dove per "cucciddatu" si intende un pane ripieno di fichi secchi macinati. A partire da quel pane rotondo si è giunti a quello che è oggi il "cucciddatu", nel palermitano e non solo, e cioè un biscotto ripieno. Questi biscotti ripieni di fichi e di altra frutta secca vengono preparati in tutta l'isola pur se con nomi diversi, ad esempio: cassati (tra i Nebrodi e le Madonie), cosi chini (Castelbuono e Pollina), turtigghiuna (a Cerda e Sclafani Bagni), cudduredda (tra il trapanese e l'agrigentino).
INGREDIENTI PI A CONZA:
1kg marmellata ri fichu cu a iùnta ri ficu sicchi
500 kg ri cioccolatta fondente
Anticchia ri scorcia ri mannarino o aranciu (macinata o tagghiata a pezza niche)
500 gr ri mennule atturrate e macinate
1 cucchiarinu ri cannedda
3 chiova ri garofalo
300 gr di cuccuzzata
N.B. Arrimuddari cu anticchia ri meli si a conza è troppu asciutta; tutto avi a pisare 2 kg quantu u mpastu.
INGREDIENTI PI U MPASTU:
2 kg ri farina 00
600 gr ri saime
500 gr ri zuccaro
2 bustine ri vanillina
60 gr ri ammuniaca
1,5 l ri latti
INGREDIENTI PI DECORAZIONE:
Cunzare cu zuccaru a velu oppuru cu l'allustrata e paparina.
Si pigghia a farina e s'ammisca ca a saime, si mette u zuccaro e a vanillina e s'arriminanu nsemmula. Nta na ciotola s'allarga e si iunce u latte, si mpasta fino a fallu assuppare, si sciogghi l'ammuniaca cu n'anticchia ri latte mstannulu, quannu addiventa compatto e lisciu si fa poi ripusare na urata cummogghiatu cu a pillicula.
Pi i forme: stenniri a pasta spessa 1 cm, fare na striscia, mettiri u condimento, chiùiri uncennu i lati, tagghiare a tocchetti.
TABELLA NUTRIZIONALE DEI CUCCIDDATA
Classe II F