Le tavolate di San Giuseppe sono una tradizione popolare siciliana.
Consistono in alcune tavole imbandita di cibarie di vario genere, offerte come ex voto a San Giuseppe durante i festeggiamenti del 19 marzo,festa del papà.
È una e vera e propria arte culinaria diffusa nei paesi dell’entroterra siciliano, dove la devozione al padre putativo di Gesù è particolarmente sentita.
Questa usanza ricorda la SACRA FAMIGLIA e lo spirito della carità cristiana nei confronti dei poveri.
Le tavolate vengono apparecchiate con preziosi merletti lenzuolini e immagini di San Giuseppe.
Ciascun visitatore è libero di gustare le prelibatezze messe a disposizione dal proprietario, che prepara i “Pupi ‘ri’ San Giuseppi”,ovvero del pane dalle forme particolari, plasmato appositamente per raffigurare gli oggetti quotidiani del Santo falegname.
Nei paesi di Salemi, Borgetto, Terrasini, vengono chiamate mense di San Giuseppe, nelle case vengono preparati, e addobbati le pareti con quadrati antichi che ritraggono San Giuseppe.
L’usanza vuole che a queste tavolate partecipino delle comparse, per rappresentare le figure della Sacra Famiglia dove al cento siedono San
Giuseppe, Gesù bambino e la Madonna, vi sono pure San Gioacchino e Sant’Anna
Alunni della II D Di Giuseppe Maryanne - Schembri Vanessa