La Terra, nel suo strato più superficiale, è fatta di rocce e le rocce di minerali. In questa pagina approfondiremo lo studio degli strati profondi della Terra, delle discontinuità scoperte grazie ai terremoti per poi concentrarci sullo strato superficiale fatto appunto di rocce e minerali.
Facciamo ordine nelle nostre conoscenze relative alla storia della Terra e delle cosiddette migrazioni dei continenti. In questi 4 video potrai studiare, nell'ordine (in senso orario): una semplice schematizzazione della struttura interna del nostro pianeta, un documentario sul processo litogenetico (cioè sull'insieme dei processi che permettono la distruzione e la rigenerazione delle rocce), la descrizione dei movimenti delle placche tettoniche, alla base della formazione e distruzione delle masse continentali, e infine avere un'idea di com'era l'Italia 10.000 anni fa.
Anche se troppo sensazionalistico, questo documentario ha il pregio di mostrarci tante belle immagini degli amici vulcani (qui trattati da nemici) e di spiegare i vari tipi di vulcanismo con esempi concreti.
Questo breve documentario è davvero molto interessante con immagini di repertorio sui fenomeni vulcanici avvenuti sul nostro territorio. Se volete approfondire l'argomento ecco QUI un altro video interessante.
I Campi Flegrei tra passato e futuro
Il Marsili, vulcano sommerso nel Tirreno, e il rischio Tsunami
La futura eruzione del Vesuvio
Per avere una panoramica abbastanza completa della classificazione di rocce e minerali, clicca sull'immagine qui a lato. Nel documento, prodotto e reso disponibile on line dall'Istituto Buccari Marconi di Cagliari, troverai la maggior parte delle risposte ai tuoi dubbi. Se poi vuoi avere un'idea completa e divertirti con un documentario, datato ma efficace, guarda i due video in basso.
Come si formano i minerali. E dove? Possiamo capire dove andare a cercare i minerali più grandi? Un minerale può cambiare nel tempo? Scoprilo in questo bel documento.
Ora vediamo alcuni tra i più bei minerali mai ritrovati, come ad esempio quelli esposti al Museo di Storia naturale dell'Università di Firenze, sezione la Specola. A seguire un documentario completo, anche se datato, sui cristalli, la loro formazione, la loro struttura atomica (cella elementare del reticolo cristallino).
Approfondiamo lo studio dei minerali con una visita al Museo di Storia naturale di Montebelluna in provincia di Treviso e con un video che ci svelerà i segreti per produrre da noi un bel minerale, magari grande e colorato da usare come fermacarte. Buona visione.