VISTE LE RECENTI DISAVVENTURE DEL NOSTRO EX MINISTRO DELLA CULTURA, ed onde evitare facili e probabili scivoloni analoghi al rapporto tra Colombo e Galileo, vi consiglio vivamente la lettura di questo libro che trovo davvero indispensabile! Ritengo che non si possano studiare le scienze, la fisica, la chimica senza avere un quadro preciso della collocazione degli eventi. Il libro è di facile lettura e lo consiglio a tutte le fasce d'età. Scoprirete tantissimi aneddoti ma soprattutto avrete un'idea più precisa di dove collocare gli eventi della storia del progresso umano.
Se volete avere un assaggio del libro, che è strutturato con un'utile linea del tempo e con tanti piccoli fumetti, potete leggere il primo paragrafo QUI.
Sono un insegnante della Scuola Secondaria di 1° grado. Insegno matematica e scienze naturali presso l'Istituto Comprensivo Gramsci - Pascoli-Parchitello di Noicàttaro.
Questo sito nasce dall'esigenza di integrare le lezioni con materiale multimediale e si è sviluppato con l'idea di indicare ad alunni e colleghi buone pratiche per l'acquisizione del sapere scientifico e matematico nonché per approfondire tematiche hobbistiche. I miei alunni potranno approfondire e rivedere video e argomenti proposti in classe, oltre che trovare le app usate frettolosamente nei brevi tempi didattici e così divertirsi a casa imparando.
Nel sito troverai tante pagine ordinate per argomento in alcune sezioni principali: 'Biologia', 'Chimica', 'Matematica', 'Fisica', 'Scienze della Terra' e 'Hobby e Altro'. In ogni sezione ti propongo alcune pagine relative ad argomenti che verranno trattati molto sinteticamente e subito troverai dei riferimenti, dei link con testi, video o immagini e tabelle che vogliono rendere lo studio dell'argomento più facile, più accattivante e piacevole. Le pagine, insomma, costituiscono ipertesti per una didattica moderna o, come si dice, 2.0!
Nel sito utilizzo immagini e link per video e testi tratti dal web. Perciò chiunque ravvisi una violazione del copyright può chiedermi di rimuoverli contattandomi al seguente indirizzo di posta elettronica: marcomarvulli@gmail.com
Vi auguro una buona permanenza e vi invito a commentare e dare suggerimenti: li riterrò preziosi.
Clicca sulle tre linee in alto a sinistra per aprire il menù a tendina se apri il sito da cellulare
A questo punto (o direttamente se stai usando un iPad o un PC) clicca sul simbolo della freccia che trovi accanto ad ogni macro area per visualizzare tutte le pagine associate
Infine clicca sull'argomento che ti interessa per aprire la pagina dedicata