La geografia fisica è una parte dello studio della geografia che si occupa delle caratteristiche fisiche della Terra e dei processi naturali che avvengono nell'atmosfera, nella geosfera e nell'idrosfera. La geografia fisica appartiene dunque alla categoria delle scienze della Terra e fa uso della geologia per capire l'origine e l'evoluzione delle superfici, della biologia per comprendere la distribuzione della flora e della fauna, della matematica e della fisica per capire il movimento della Terra in relazione agli altri corpi del sistema solare. In questa pagina studieremo i cicli dell'acqua, dell'aria e del suolo.
E iniziamo proprio da qui. In questo video comprenderai facilmente i meccanismi alla base del ciclo dell'acqua.
Visto che abbiamo iniziato a parlare di cicli, continuiamo con quelli dell'azoto, del carbonio, tralasciando quello del fosforo, meno influente sulla nostra vita di tutti i giorni.
Unità carbonio in avvistamento, esclamerebbe un alieno appena giunto sulla Terra. Infatti tutti gli esseri viventi sono fatti di carbonio. Questo è dovuto alla particolare struttura atomica di questo elemento chimico che non è né troppo elettronegativo, né ad alto potenziale di ionizzazione, appartenendo al quarto gruppo della tavola periodica degli elementi. Dove finisce il carbonio quando un vivente muore? Potremmo essere immortali? Qui alcune risposte. Approfondisci i cicli degli elementi.
Il ciclo dell'Ossigeno. Dove si trova la maggior parte dell'ossigeno?
Un riepilogo dei cicli biogeochimici, compreso il ciclo del fosforo
Il discorso che chiarisce le idee sulla vita agli alunni e che ogni prof ripete ogni anno.
Approfondimento: a proposito di azoto e di ciclo dell'azoto...
Due figure storiche importantissime per il mondo della scienza sono Nobel e Haber. Hanno diversi punti, anche controversi, in comune. Entrambi hanno inventato armi terribili, ed entrambi hanno agito anche a favore dell'umanità. Il primo istituendo il premio Nobel, in favore di quanti si distinguono per ricrerche ispirate al bene dell'umanità, il secondo perché per primo ha compreso come produrre derivati dell'azoto per i concimi, permettendo la nutrizione e la crescita demografica dell'umanità.
Se hai un account facebook e vuoi provare l'ebbrezza virtuale di raggiungere gli strati più alti dell'atmosfera, allora clicca sull'immagine a lato.