bio- → vita (gr. βίος, bíos) → biologia, biochimica
geo- → terra (gr. γῆ, γαῖα, gē, gaîa) → geologia, geografia
termo- → calore (gr. θερμός, thermós) → termometro, termodinamica
idro- → acqua (gr. ὕδωρ, hýdōr) → idrogeno, idrosfera
micro- → piccolo (gr. μικρός, mikrós) → microscopio, microrganismo
macro- → grande (gr. μακρός, makrós) → macroscopico, macrostruttura
elettro- → elettricità (gr. ἤλεκτρον, ēlektron) → elettrolisi, elettromagnetismo
chemio- → chimica (gr. tard. χημεία, chēmeía) → chemiotassi, chemioterapia
foto- → luce (gr. φῶς, φωτός, phôs, photós) → fotosintesi, fotone
astro- → stella (gr. ἄστρον, ástron) → astronomia, astrofisica
psico- → mente, spirito (gr. ψυχή, psychḗ) → psicologia, psicosomatico
cito- → cellula (gr. κύτος, kútos) → citoplasma, citologia
isto- → tessuto (gr. ἱστός, histós) → istologia, istamina
zoo- → animale (gr. ζῷον, zôion) → zoologia, zooplancton
eco- / oeco- → ambiente, casa (gr. οἶκος, oîkos) → ecologia, ecosistema
eu- → buono, corretto (gr. εὖ, eu) → eucariote, euforia
crono- → tempo (gr. χρόνος, chrónos) → cronometro, cronologia
aero- → aria (gr. ἀήρ, aḗr) → aerodinamica, aerobico
paleo- → antico (gr. παλαιός, palaiós) → paleontologia, paleoantropologia
neo- → nuovo (gr. νέος, néos) → neolitico, neoplasia
proto- → primo (gr. πρῶτος, prôtos) → prototipo, protone
auto- → da sé (gr. αὐτός, autós) → automatico, autotrofo
etero- → diverso (gr. ἕτερος, héteros) → eterogeneo, eterotrofo
omo- → uguale, identico (gr. ὁμός, homós) → omogeneo, omologo, omozigote
⚠️ Non confondere con latino homo, hominis = uomo
omeo- → simile (gr. ὅμοιος, hómoios) → omeopatia, omeostasi
iso- → uguale (gr. ἴσος, ísos) → isometrico, isotopo
ipo- → sotto (gr. ὑπό, hypó) → ipoglicemia, ipotesi
epi- → sopra, su (gr. ἐπί, epí) → epidermide, epigenetica
iper- → sopra, eccessivo (gr. ὑπέρ, hypér) → ipertensione, iperattività
meso- → mezzo, intermedio (gr. μέσος, mésos) → mesoderma, mesosfera
endo- → dentro, interno (gr. ἔνδον, éndon) → endoscopia, endogeno
eso- / exo- → fuori, esterno (gr. ἔξω, éxō) → esoscheletro, esogeno
peri- → intorno (gr. περί, perí) → perimetro, pericardio
trans- → attraverso (lat. trans) → trasparente, trasmissione
sub- → sotto (lat. sub) → subacqueo, substrato
inter- → tra (lat. inter) → interazione, interstellare
intra- → dentro (lat. intra) → intracellulare, intramuscolare
meta- → oltre, trasformazione (gr. μετά, metá) → metabolismo, metamorfosi
pan- → tutto (gr. πᾶν, pân) → pandemia, panspermia
sin- / syn- → insieme (gr. σύν, sún) → sinergia, sintesi
anti- → contro (gr. ἀντί, antí) → antibiotico, anticorpo
mono- → uno (gr. μόνος, mónos) → monocellulare, monossido
oligo- → pochi (gr. ὀλίγος, olígos) → oligoelemento, oligosaccaride
poli- → molti (gr. πολύς, polýs) → polimero, polisaccaride
emo- → sangue (gr. αἷμα, haîma) → emoglobina, emorragia
elio- → sole (gr. ἥλιος, hēlios) → eliocentrico, eliosfera
lito- → pietra (gr. λίθος, líthos) → litografia, litologia
radio- → raggio (lat. radius) → radioattività, radiologia
spettro- → apparizione, visione (lat. spectrum) → spettroscopia, spettrografo
acustico- / acou- → suono (gr. ἀκούειν, akoúein) → acustica, acoumetro
-fero / -fera → che porta, che contiene
dal latino fero, fers, tuli, latum, ferre = portare
Esempi: carbonifero, metallifero
-oide / -oideo → simile a, con forma di
dal greco -oeidḗs (da εἶδος = forma, aspetto)
Esempi: sferoide, metalloide
-fago / -fagia → che mangia, che consuma
dal greco phagein (φαγεῖν) = mangiare
Esempi: batteriofago, antropofagia
-filo / -filia → amante di, che tende verso
dal greco phílos (φίλος) = amico, amante
Esempi: idrofilo, xenofilia
-fobo / -fobia → che teme, che evita
dal greco phóbos (φόβος) = paura
Esempi: idrofobo, claustrofobia
-geno / -genesi → che genera, origine di
dal greco génesis (γένεσις) = nascita, origine
Esempi: endogeno, carcinogenesi
-logo / -logia → studioso di, studio di
dal greco lógos (λόγος) = parola, discorso, ragione
Esempi: biologo, geologia
-metro / -metria → misura, strumento di misura
dal greco métron (μέτρον) = misura
Esempi: termometro, geometria
-scopia / -scopio → osservazione, strumento per osservare
dal greco skopeîn (σκοπεῖν) = osservare
Esempi: microscopio, endoscopia
-trofo / -trofia → nutrizione, modo di nutrirsi
dal greco trophḗ (τροφή) = nutrimento
Esempi: autotrofo, distrofia
-plasma / -plasmo / -plasia → forma, modellazione, tessuto formato
dal greco plásma (πλάσμα) = cosa formata
Esempi: citoplasma, iperplasia
-cito / -cita → cellula
dal greco kýtos (κύτος) = contenitore, cellula
Esempi: leucocita, eritrocito
-oma / -omi / -omatosi → massa, tumore, accumulo
dal greco -ōma (ὄμα) = risultato di un’azione
Esempi: carcinoma, sarcoma
-ide / -idi / -idi → derivato da, appartenente a
dal greco -idēs (εἶδος = forma, discendenza)
Esempi: lipide, metalloide
-stasi / -statico → fermo, equilibrio
dal greco stásis (στάσις) = arresto, stabilità
Esempi: omeostasi, idrostatico
-tomo / -tomia → taglio, incisione
dal greco témnein (τέμνειν) = tagliare
Esempi: anatomia, tomografo
-cide / -cida → che uccide
dal latino caedere = uccidere
Esempi: battericida, pesticida
-forme → con forma di
dal latino forma = aspetto, sagoma
Esempi: vermiforme, sferiforme
-morfo / -morfismo → forma, struttura
dal greco morphḗ (μορφή) = forma
Esempi: polimorfismo, isomorfo
-fito / -fitico → pianta, vegetazione
dal greco phytón (φυτόν) = pianta
Esempi: saprofita, epifita
-fisi → natura, crescita
dal greco phýsis (φύσις) = natura
Esempi: metafisi, fisiologia
-stero / -steroide → solido, struttura rigida
dal greco stereós (στερεός) = solido
Esempi: colesterolo, steroide
-emia → condizione del sangue
dal greco haîma (αἷμα) = sangue
Esempi: anemia, glicemia
-uria → condizione delle urine
dal greco ouron (οὖρον) = urina
Esempi: albuminuria, ematuria
-zione / -sione → azione, effetto, processo
dal latino -tio, -tionis = azione del verbo
Esempi: combustione, digestione
-ità → qualità, stato, condizione
dal latino -itas, -itatis
Esempi: stabilità, elettricità
-ite → infiammazione
dal greco -îtis (ἴτης)
Esempi: artrite, tonsillite
-osi / -osi → condizione, processo degenerativo o proliferativo
dal greco -osis (ὠσις)
Esempi: osmosi, sclerosi
-ico / -ica → relativo a, proprio di
dal greco e latino -ikos / -icus
Esempi: chimico, fisica
-ide / -ides → somigliante, appartenente
dal greco -idēs = forma, relazione
Esempi: asteroide, peptide