ELETTROSTATICA ED ELETTRODINAMICA
L'elettrostatica costituisce uno degli argomenti che più interessano e stupiscono gli alunni di terza media. Esistono molti esperimenti che si possono fare in laboratorio, anche con materiali poveri quali un palloncino, un pezzo di lana e dei foglietti di carta, plastica o mylar.
Per esperienza ho imparato che questa branca della fisica può più di altre essere spiegata attraverso la pratica, la costruzione di semplici apparecchiature elettriche. Vediamo quali.
Se nel vostro laboratorio disponete di elettroscopio, bene. Altrimenti costruitelo. O meglio: fatelo costruire ai vostri alunni. Come? Seguite uno dei tanti video tutorial disponibili in rete, come quello qui accanto, ma non illudetevi: anche se la sua costruzione sembra un'operazione semplice, l'elettroscopio non sempre funzionerà a pennello!
Mostriamo ai ragazzi questo bellissimo video. Poi invitiamoli a costruire questa mini pila di Volta, dopo aver loro fornito dei semplici materiali.
In un secondo momento possiamo passare alla costruzione della bottiglia di Leida. Fate attenzione perché caricata con generatori professionali come il generatore di Van Der Graaf può diventare quasi pericolosa.
Passando all'elettrodinamica, vi propongo due video relativo alla prima e alla seconda legge di Ohm, grazie al quale si comprendono i rapporti di proporzionalità diretta e inversa tra V, I ed R.
Un'idea delle reazioni di ossido riduzione che avvengono ovunque in natura, ce la da questo bel video che illustra come costruire una pila di Daniell. Con questo strumento è possibile convertire energia chimica in energia elettrica.
Infine vi suggerisco di usare questa app eccezionale. Cliccando qui a sinistra avrete informazioni, ma purtroppo pare che l'app non sia più disponibile. Provate a cercarla. Insieme ad altre simulazioni di esperimenti fisici, essa fornisce appunto la simulazione di un pannello elettrico. Gli alunni potranno inserire in un circuito virtuale (dotato di lampadina e interruttore) resistenze e generatori a valore variabile e constatare con un amperometro, anch'esso virtuale, come l'Intensità di corrente elettrica diminuisca all'aumentare della Resistenza, mantenendo costante la differenza di potenziale V.