In questa pagina voglio condividere con alunni, genitori e docenti l’amore per la lettura. In particolare desidero consigliare la lettura di buoni libri per un approccio più profondo alle discipline scientifiche. In particolare mi piace consigliarvi di approfondire la storia della scienza, sconosciuta ai più.
Vi ricordo che per leggere l'anteprima di un libro, basta scaricare un'app di lettura come Apple books o Kindle app su Googleplay. Su queste app è possibile sempre scaricare l'estratto del libro, cioè la prima parte, e leggerlo sul pc o meglio sul tablet. Poi, se ci piace, possiamo o acquistarlo in formato digitale o ordinarlo in libreria o on line: in un paio di giorni sarà a casa.
Questo libro è davvero indispensabile! Ritengo che non si possa studiare le scienze, la fisica, la chimica senza avere un quadro preciso della collocazione degli eventi. Il libro è di facile lettura e lo consiglio a tutte le fasce d'età. Scoprirete tantissimi aneddoti ma soprattutto avrete un'idea più precisa di dove collocare gli eventi della storia del progresso umano.
Se volete avere un assaggio del libro, che è strutturato con un'utile linea del tempo e con tanti piccoli fumetti, potete leggere il primo paragrafo QUI.
Calculatrix è un libro utilissimo per chi è sempre alla ricerca di modi diversi e veloci per fare a mente e in modo sorprendentemente rapido calcoli solo apparentemente difficili. Questo è un anche libro affascinante per chi ama la matematica e non si stanca mai di scoprire nuove forme per giocare con i numeri, scomporli e ricomporli. Con oltre 80 trucchi e 500 esercizi, più un manuale essenziale di matematica, Calculatrix è un modo divertente ed efficace per allenare il nostro cervello.
Se vuoi sapere tutto su come funziona il nostro sistema immunitario, di come ogni secondo nel nostro corpo avvengano vere e proprie battaglie per la sopravvivenza, allora non hai che da leggere questo libro davvero avvincente.
Per avere un'idea della complessità del nostro sistema immunitario vi consiglio la visione di QUESTO VIDEO davvero suggestivo.
Un altro libro, senz'altro più recente, che tratta specificamente i virus è Spillover di David Quammen.
"Non vengono da un altro pianeta e non nascono dal nulla. I responsabili della prossima pandemia sono già tra noi, sono virus che oggi colpiscono gli animali ma che potrebbero da un momento all'altro fare un salto di specie - uno spillover in gergo tecnico - e colpire anche gli esseri umani..."
Se ami gli animali, li osservi e vuoi comprenderne il comportamento, non puoi non leggere questo fantastico libro. Il suo autore, Konrad Lorenz, fondò l'etologia e fu insignito nel 1973 del Premio Nobel per la fisiologia e la medicina. Nato ad Altenberg, un paese austriaco sulle rive del Danubio, nel 1903, studiò dapprima medicina, ma la sua vera passione era la zoologia, in cui successivamente si laureò. Studiò il comportamento degli animali e sposatosi, visse con la moglie, ospitando in giardino moltissimi animali liberi, tanto che, quando nacque il primogenito, fu quest'ultimo ad essere messo, per sua sicurezza, «in gabbia». Mise in atto numerose osservazioni ed esperimenti, tra cui quelli celeberrimi con taccole e oche. Si impegnò molto per la tutela dell'ambiente: nel '72 partecipò alla redazione del manifesto del "Gruppo ecologico". Gli studi di Lorenz su codice di comportamento, territorio, significato dell'aggressività, natura degli istinti, e soprattutto imprinting, hanno mutato la visione umana nel confronto del comportamento animale. Tra i suoi libri: 1949 L'anello di re Salomone (pubblicato in Italia da Adelphi), 1950 E l'uomo incontrò il cane, 1963 Il cosiddetto male, 1965 L'evoluzione e modificazione del comportamento, 1973 L'altra faccia dello specchio. Per una storia naturale della conoscenza, 1974 Gli otto peccati capitali della nostra civiltà, 1980 L'etologia, fondamenti e metodi, 1983 Il declino dell'uomo, 1985 Natura e destino. "L'altra faccia dello specchio", di non facile lettura, è un'interpretazione rigorosa del significato profondo della vita, inteso da Lorenz come processo di conoscenza. Per un approfondimento della sua vita e dei suoi studi (in particolare di quelli sull'imprinting e sull'ochetta Martina, clicca qui.
In questo limpido libretto del 1973 Lorenz affronta, nella prospettiva della biologia e dell’etologia, alcuni problemi capitali che si pongono al mondo di oggi. Tali problemi, secondo Lorenz, corrispondono ad altrettanti «peccati capitali», che la civiltà occidentale ha accumulato nella sua evoluzione e che minacciano oggi di ucciderla. La sovrappopolazione, la devastazione della terra, l’indottrinamento coatto, le armi nucleari, l’ostilità e l’indifferenza che si annidano nel corpo della società sono tutti anelli di una stessa catena fatale, prodotta da un atteggiamento incurante e rapace verso la vita. Distesamente e acutamente, con l’occhio lucido dello scienziato e insieme con appassionata partecipazione, Lorenz analizza le cause e i meccanismi di questi e altri peccati, la cui gravità è spesso tanto maggiore in quanto non vengono riconosciuti come tali – e le sue pagine daranno una prova convincente di quale aiuto prezioso possano offrire antiche e nuove scienze, come la biologia e l’etologia, nel tentativo di comprendere processi che coinvolgono oggi la vita di tutti.
Una collana indispensabile per i naturalisti è quella della Muzio Edizioni (anche altri editori forniscono guide eccellenti). Guide ed atlanti vi guideranno alla scoperta dell'universo. dalle stelle ai microrganismi, dagli alberi agli animali invertebrati, dalle rocce ai minerali. Per vederli tutti clicca qui.
Per chi non si accontenta e vuole una preparazione a livello universitario sul mondo degli invertebrati, non posso che consigliare 'Zoologia degli invertebrati' di Marcello La Greca.
Una collana molto interessante è quella costituita dalle monografie dei più grandi geni della storia della scienza. Luca Novelli scrive e disegna a fumetti la storia delle più grandi menti e vi sorprenderete nello scoprire quanti piccoli aneddoti non conoscevate.
Una collana davvero pregiata costituita di 11 capolavori con grandi nomi tra i narratori e gli illustratori è Save the Story, nata con l'intento di diffondere i grandi classici tra tutti quelli che hanno timore ad affrontare lunghe letture. Basti citare 'I promessi sposi' di Umberto Eco e con le illustrazioni del bravissimo Marco Lorenzetti.
Per i docenti è davvero una ghiotta occasione per utilizzare il bonus!
Per i più grandi, oserei dire per i più grandi sognatori, consiglio di leggere questo fantastico racconto del nostro universo. Stephen Hawking, recentemente scomparso e conosciuto oggi ai più per il bellissimo film 'La teoria del tutto', probabilmente rimarrà il fisico più importante del nostro secolo, ma è stato anche un ottimo divulgatore scientifico, o meglio, divulgatore di sé stesso vista la sua prolificità. Infatti nel web è facile imbattersi nel suo Official website. Se volete capire che cosa studia questo grandissimo scienziato, incuriositi dalla storia della sua vita trattata nel film su citato e sceneggiato dalla ex moglie, dovete assolutamente leggerlo! Se all'inizio vi sembrerà una presa in giro, non arrendetevi, andate avanti nella lettura: per quanto assurdi, gli argomenti trattati da Hawking divengono comprensibili all'improvviso alla fine della lettura.
Forse Hawking nello scegliere il titolo di questo libro si è ispirato a questa breve poesia di William Shakespeare?
"Potrei vivere nel guscio di una noce, e sentirmi re dello spazio infinito"
Infine vi segnalo uno dei bellissimi romanzi dedicati da Hawking e da sua moglie Lucy ai più piccini (si fa per dire!). Esiste un'intera collana che vi porterà letteralmente ai confini dell'universo. Clicca sull'immagine a fianco per leggere un estratto del libro.
Se poi volete avere un'idea della Teoria del Tutto, diversa dal racconto del film omonimo, che racconta la vita dello scienziato, potete vedere QUESTO VIDEO.
In questo libro divulgativo, Hawking, il grande cosmologo morto nel 2018 e quindi prima dell'era Covid, sembra avere ben chiari i problemi dell'umanità nell'immediato futuro (pag. 84): "Una guerra nucleare costituisce tuttora il pericolo più immediato, ma ciò non toglie che ve ne siano anche altri, come il rilascio di un virus creato tramite l'ingegneria genetica o variazioni incontrollate dell'effetto serra".
Questo è il libro della consapevolezza. Scritto dal fisico austriaco Fritjof Capra negli anni '70, questo libro è in realtà attualissimo. Oggi i fisici che indagano l'universo e le sue leggi, quando provano a divulgare i contenuti dei loro studi appaiono a tratti o dei filosofi o dei mistici orientali. Questo perché l'idea di un mondo fatto di contrari che affondano in un'unica matrice è antica quanto il mondo (orientale), ma nessuno prima l'aveva provata sperimentalmente.
Questo libro è stato scritto da un vero appassionato di fisica 'pratica'. Leggendolo imparerai il perché di tanti fenomeni che ci circondano. Adatto a ragazzi liceali o a veri piccoli genietti in erba. Clicca sulla copertina a lato per scoprire di più.
Se vuoi migliorare il tuo metodo di studio rimarrai senz'altro colpito dai consigli di Matteo Salvo. In questo libro imperdibile per i docenti, imparerai ad applicare alcune semplici tecniche per migliorare l'apprendimento tuo o dei tuoi studenti. Questo campione mondiale della memoria ci spiega i suoi trucchi per migliorare la memoria e migliorare in generale l'apprendimento con la creazione di mappe mentali.
Bastano dieci minuti al giorno per favorire il riequilibrio ormonale, ritrovando benessere ed energia psicofisica. Per preservarci dal tempo ci vengono in aiuto i maestri tibetani, con una serie di esercizi che hanno ripercussioni positive sul nostro benessere psicofisico. Si tratta dei 5 riti tibetani, semplici pratiche che traggono origine in particolare dallo yoga indiano classico Darshana e da quello tibetano. Sono esercizi yoga veri e propri ma facilissimi da eseguire. Esiste un libro che spiega l'origine degli esercizi, come sono stati svelati agli occidentali e come eseguirli al meglio. Con una semplice video guida, però, potrai ottenere ottimi e velocissimi risultati. Clicca sulle immagini per vederne un paio ben fatte. Clicca QUI per conoscere brevemente la storia sull'origine della rivelazione all'occidente dei riti tibetani.
Indicato per i più grandi, questo libro è una guida alla scoperta di se stessi e degli altri attraverso sé. Capire il mondo esclusivamente attraverso le equazioni e la scienza non è possibile, né soddisfacente. Eckhart Tolle è, a mio parere, uno dei più grandi pensatori del nostro secolo; esperto psicologo e conoscitore dell'animo umano, ci illumina e predispone per riconoscere il vero senso della vita, ci insegna ad essere presenti a noi stessi guardandoci interiormente.
La vita del Buddha, del Siddhartha, dell'illuminato. Molti conoscono ed hanno letto il bellissimo romanzo di Herman Hesse, ma non tutti sanno che il monaco vietnamita Thich Nhat Hanh ha tradotto la vera storia della sua vita dagli antichi testi pali. Consiglio la lettura di entrambi i meravigliosi testi. Non aggiungo, saggiamente, altro.