In questa pagina vi propongo o ripropongo la visione di interessantissimi docufilm. Quante volte giaciamo sul divano di casa guardando programmi noiosi alla tv? La seguente rassegna di documentari vuole offrire un'alternativa alla routine del video dipendente.
Il tema dei temi, oggi come oggi, è quello ambientale. Iniziamo subito a risvegliare le coscienze dei nostri alunni, dei loro genitori, dei nostri colleghi con la visione di questo docufilm interpretato da Leonardo DiCaprio.
Home è un documentario su ambiente e cambiamento climatico di Yann Arthus-Bertrand, diffuso contemporaneamente il 5 giugno 2009 nelle sale cinematografiche di 50 paesi, in concomitanza con la giornata mondiale dell'ambiente. Concepito come un reportage di viaggio, è realizzato quasi interamente con immagini aeree: STRAORDINARIO!
un documentario su ambiente e cambiamento climatico di Yann Arthus-Bertrand,, torna a stupire con questo docufilm, ma lo fa con la disponibilità di tecnologie molto più avanzate: non più piccoli aerei ad elica o mongolfiere, ma stabili droni, non più immagini a bassa risoluzione ma definizione 4k e colori vivissimi. E le musiche, molto coinvolgenti, aiutano a sognare in questo viaggio che il registra concentra sull'umanità, questa volta, come parte attiva di un mondo meraviglioso.
Un documentario completo sulla storia dellla Terra e sui cambiamenti climatici, presentato da Sir David Attenborough.
Il pianeta Terra si è formato circa 5 miliardi di anni fa. Le prime forme di vita erano semplici batteri ed alghe autotrofe che lentamente ricrearono un' atmosfera ricca di ossigeno. Sapevate che nella storia del nostro pianeta ci furono epoche con quantità di ossigeno percentualmente maggiori? Perciò erano epoche caratterizzate da grandi incendi e c'erano animali che consumavano grandi quantità di questo gas per azionare potenti muscoli. I dinosauri? No, erano insetti giganti. Ma mettetevi comodi e godetevi questo bellissimo film documentario.
In questo bellissimo documentario si approfondisce il tema degli antibiotici. Tutti sappiamo cos'è un antibiotico, eppure non potete neppure immaginare quante cose scoprirete in questi 90 minuti. Bellissime le immagini storiche: da cineteca.
Cosa sappiamo dell'Universo in cui viviamo? E dove è arrivata la Fisica moderna? Che cos'è la Teoria del tutto? E le stringhe? In questo docufilm potremo avvicinarci alla comprensione di questa nuova visione paradigmatica del nostro Universo. Se non ne avete abbastanza, allora ecco la seconda parte. Sconsigliato ai minori di 15 anni.
Questo documentario è adatto a veri appassionati e in generale ad adulti. E' uno dei miei video preferiti. Il premio Nobel Edward Witten, una delle menti più brillanti del nostro tempo, ci inebria con il suo resoconto sugli ultimi progressi della Fisica. Benché povero di immagini, il video è davvero entusiasmante, ma non guardatelo se in camera c'è in giro una sola mosca.
I numeri primi.... un argomento semplice, che si studia in prima media. Bhé, non proprio. Se volete sollecitare i neuroni questo documentario fa al caso vostro. Buona visione.
Bel documentario sull'evoluzione dell'Uomo. Chi erano i nostri progenitori? Siamo parenti dei Neanderthal? Quante specie di ominidi hanno vissuto in passato? E perché tutte si sono estinte? Queste e altre domande trovano parziali risposte in questo documentario.
Imperdibile! Il film più bello da far vedere a scuola. Munitevi di fazzolettini di carta e proiettatelo nelle vostre scuole. Attraverso la storia del protagonista, un bambino dislessico indiano, scopriamo un mondo di sofferenza nascosto ai più. La tenacia di un giovane professore permetterà il riscatto del piccolo Ishàn. Colonna sonora eccezionale.
Bellissimo documentario sulla dislessia. Un ricercatore formatore ci fa immergere nel mondo della dislessia come nessuno prima, rendendoci davvero consapevoli delle difficoltà incontrate dagli alunni dislessici a scuola e nella vita.
Il cerchio della vita sta per chiudersi e il giornalista Tiziano Terzani sente l'esigenza di lasciare una testimonianza della propria vita al figlio Folco e alla future generazioni. Un film struggente e soprattutto utile ai ragazzi del nuovo millennio per comprendere la storia del secolo appena trascorso e creare un ponte generazionale che definirei dorato: imperdibile.
Esistono molti film dedicati agli scacchi o nei quali si fa riferimento ad essi. Purtroppo non per tutti è possibile un facile reperimento in rete. Qui vi posto un bel film, dedicato ad un piccolo campioncino in erba. Se siete appassionati di questo genere, allora non potete non far riferimento alla specifica playlist creata dal grande David Dolci: ECCOLA.
Forse apparentemente non centra molto con la scienza, ma la storia, trattata magistralmente da Alessandro Barbero, è un ottimo modo di trascorrere il tempo in classe e a casa. Clicca sull'immagine e si aprirà una pagina in cui sono stati elencati tutti i video di Barbero sparsi su youtube per argomento trattato.
Uno dei pochi film sul bullismo disponibile su youtube. Buona visione.