In questa pagina troverai alcune semplici videolezioni che riguardano argomenti trattati in classe, spesso ripetuti più e più volte. Quindi, mi raccomando, questi argomenti il tuo prof vuole conoscerli davvero bene. Ora puoi rivedere le lezioni quante volte vuoi e fare una bellissima figura ;)
Prima di ogni cosa, bisogna imparare a formalizzare per bene i problemi. Per convenzione nei problemi si scrivono i dati e le richieste, si disegna e poi si svolge il problema, ma non prima di aver operato un corretto ragionamento e sempre..., sempre, formalizzando per bene!
Come risolvere un semplice problema di geometria piana di prima media? Da dove iniziare il ragionamento? Come svolgere e come formalizzare il problema? Ecco un esempio
Ecco un problema che per essere risolto ha bisogno dell'applicazione del teorema di Pitagora. Nel video apprenderai da dove partire per il ragionamento (si parte sempre dalla/e richiesta/e) e come formalizzare (segui il mantra "cosa voglio, cosa faccio, quanto faccio, quanto ottengo").
Spesso è davvero molto facile risolvere i problemi di geometria solida. Ecco una spiegazione delle formule da applicare a prismi e cilindri. Noterete che ci sono davvero molte analogie tra il poliedro e il solido di rotazione.
Allo stesso modo esistono evidenti analogie tra piramide e cono. Questo rende più semplice memorizzare le formule relative al poliedro ed al solido di rotazione.
Nel video la risoluzione di un semplice problema di geometria solida.
Ecco una lezione, divisa in due brevi parti, riguardante la risoluzione di un semplice problema di geometria solida, almeno per quel che riguarda la prima parte di esso. Torno a ricordarvi che è molto probabile che un'impostazione di questo tipo si possa ritrovare nell'esame finale di matematica. Quindi questo aiuto è particolarmente prezioso.
Per realizzare i video ho usato diverse lavagne. Quando ho usato il pc (windows) ho utilizzato il software Miro oppure Onenote per windows come lavagna e ho registrato con Screencastify . Quando ho usato l'iPad, ho utilizzato Paper come lavagna virtuale - che è ottimo anche per disegnare - e ho registrato con Recgo. In realtà i programmi e le applicazioni per realizzare semplici video didattici sono davvero infiniti.