In fisica con il termine meccanica si indica una qualsiasi teoria che si occupi del movimento dei corpi. Quindi, quando parliamo di movimento di un corpo intendiamo studiare la velocità, l'accelerazione, la forza, il lavoro che si applicano a corpi di massa data. Iniziamo col visionare alcuni video davvero ben fatti del canale youtube 'Terza D scienze'.
Il primo argomento di fisica meccanica riguarda il moto rettilineo uniforme. Con questo video comprenderai che la velocità costante di un corpo è una grandezza che deriva sempre dal rapporto di altre 2 grandezze: lo spazio percorso e il tempo impiegato dal corpo a percorrere quello spazio.
Subito dopo aver compreso che la velocità è data dal rapporto tra spazio e tempo, capiremo che l'accelerazione uniforme è data dal rapporto tra velocità e tempo. Rappresenta, cioè, la variazione costante della velocità al passare del tempo. Ricorda però che i moti più frequenti sono quelli vari, cioè quelli che variano sempre e difficilmente sono prevedibili.
In questo video comprenderai cos'è l'attrito; che esiste un attrito statico ed uno dinamico; e che può essere radente oppure volvente.
Velocità, accelerazioni, forze sono grandezze vettoriali. Per esse va esplicitata anche la componente vettoriale oltre a quella scalare. Esse cioè, sono dotate di direzione e verso, oltre che di modulo. Due o più grandezze vettoriali, quindi, non possono sommarsi tenendo conto solo del modulo, ma bisogna applicare regole particolari che prendono il nome di somma vettoriale.
Qual è la differenza tra massa e peso? La nostra massa sarebbe la stessa se andassimo sulla Luna? E il peso? Quale delle due grandezze è una proprietà intrinseca della materia e quale dipende dalla gravità? Scopriamolo in questo video.
Alla fine del video potresti chiederti come mai se la massa della Luna è circa 80 volte più piccola di quella della Terra, la gravità risulta diminuita sol di circa 6 volte. In questo articolo di Silvia Pisano troverai le risposte che cerchi.
Pillola di scienza: perché gli astronauti galleggiano?
La dinamica (dal greco “dynamis”, forza) è quella parte della meccanica che si occupa di studiare la relazione tra le forze e gli effetti che esse causano su un corpo. Isaac Newton(1642 - 1727), formulò le tre leggi o principi della dinamica:
1.Il principio di inerzia o primo principio della dinamica: se su un corpo non agiscono forze o agisce un sistema di forze in equilibrio, il corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme.
2. La legge fondamentale della dinamica o secondo principio della dinamica: se su un corpo agisce una forza o un sistema di forze, essa possiede direzione e verso della sua accelerazione e, in modulo, è direttamente proporzionale al modulo della accelerazione e della massa.
3. Il principio di azione-reazione o terzo principio della dinamica: se due corpi interagiscono tra loro, si sviluppano due forze, dette comunemente azione e reazione: come grandezze vettoriali sono uguali in modulo e direzione, ma opposte in verso.
Approfondimenti nei due video seguenti.