In questa pagina puoi trovare tutti i siti e i canali youtube che ritengo più utili per lo studio della matematica e delle scienze e non solo, nonché per l'aggiornamento e la crescita personale dello studente modello o del docente innovativo. Trovi i link di alcuni meravigliosi canali youtube. Ovviamente sono solamente dei siti suggeriti tra gli infiniti presenti nel web.
Certamente Wikipedia. Cerca subito tutto quello che vuoi. Spesso facciamo un uso limitato del web, ma è una risorsa incredibile!
Se credevi di aver visto tutto in materia di videolezioni e test, ti sbagliavi. In 5 minuti potrai ripassare le lezioni più importanti di matematica e non solo, ma ricorda sempre di esercitarti tanto.
Pensi che la vita sia noiosa, credi di sapere già tutto o che non potrai più stupirti di nulla? Sbagliato! Clicca sull'immagine a lato e il bravissimo Beniamino ti mostrerà centinaia di originalissimi esperimenti che potrai replicare a scuola o anche a casa.
"Non capisco la matematica! La matematica non mi piace!" Quante volte ci sentiamo ripetere queste frasi assurde! Oggi, però, non ci sono più scuse perché se non ti piace la spiegazione del prof, se non ti piace il tuo libro di matematica, puoi sempre affidarti alle spiegazioni di qualche bravo youtuber. A me piace tantissimo questa bravissima youtuber. Davvero molto, molto chiara!
Il miglior canale per chi deve studiare biologia e chimica. Spiegazioni chiare ed animazioni professionali ti introdurranno nel fantastico modo delle scienze biomediche. Il livello è alto, da scuola superiore o università, però anche i ragazzi di scuola media possono seguire alcuni video più semplici.
Uno dei siti più sorprendenti per l'alta valenza dei contenuti didattici, è senz'altro quello del prof. Amedeo Rollo. Tantissime esperienze di 'matematica in azione', come lui la definisce. Non esitare, clicca a lato!
Rollo non finisce di stupirci, regalandoci una serie di presentazioni a dir poco eccezionale! Sei un docente di scienze o uno studente curioso? Clicca a lato, non esitare!
Nel canale di questo bravissimo professore di fisica potrete soddisfare tutte le curiosità sulla cosmologia. Ogni video è davvero una scoperta, sia per i neofiti che per gli addetti ai lavori, giacché Balbi aggiorna tutti i temi trattati. Una sola avvertenza: fate attenzione perché crea dipendenza!
Vuoi salvare il mondo stando comodamente seduto davanti al tuo pc? Sembra che installando questo motore di ricerca qualcuno pianterà un albero ogni 45 ricerche! Sarà vero? Clicca a lato se vuoi saperne di più.
Se sei appassionato di scacchi ti consiglio questa piattaforma. Potrai giocare on line, ma anche allenarti, imparare nuove tattiche o strategia e persino guardare una 'Lichess tv'! Clicca a lato per aprire Lichess e iscriviti: è facilissimo!
Sognavi un giornale che parlasse di ambiente e magari in positivo? Eccolo!
Sei un docente e cerchi una piattaforma completa per applicare i princìpi della flipped classroom, per fare iscrivere i tuoi alunni in una classe virtuale e condividere con loro le tue lezioni? Questa è sicuramente una delle piattaforme più adatte e complete.
Un sito che raccoglie tanti video didattici, tipicamente scolastici è questo. E' un vero e proprio contenitore di documentari, anche se a volte un po' datati; ma si sa, le cose di una volta erano davvero ben fatte!
Sei grande e grosso e hai voglia di mettere a dura prova i tuoi neuroni, hai voglia di letture profonde? Sei convinto che la demarcazione tra scienza e filosofia non sia tutto sommato così profonda? Dai un'occhiata qui, magari leggendo prima le istruzioni e cliccando sul link 'cosa facciamo qui'.
Hai voglia di giocare, di metterti alla prova con un bel quiz? Iscriviti alla piattaforma Kahoot e divertiti. Cerca, nel sito, la parola 'Marvulli' e troverai anche qualche quiz creato da me. Oppure vai per argomenti e cerca 'storia', geografia, chimica, matematica, ecc. Enjoy!
Da qualche tempo Google fornisce un nuovo motore di ricerca per trovare contenuti scientifici, pubblicazioni scientifiche. Fai una prova e cerca un argomento oppure cerca il cognome di un ricercatore e vedi le sue pubblicazioni.
Uno dei tanti siti dedicati al mondo della logica è quello dell'Università Bocconi di Milano che da anni organizza delle competizioni, delle gare di tipo matematico. Clicca sull'immagine a lato e poi su 'Archivio giochi' e scegli i giochi più adatti alla tua età (C1 prima e seconda media, C2 terza media e primo superiore, L1 ed L2 alunni delle superiori). Altri siti interessanti sono: YouMat dove troverai lezioni, esercizi, calcolatrici e indovinelli; Focus Junior è un bel sito con indovinelli e notizie scientifiche per i più giovani.
Che dire: questo canale youtube è una miniera di video interessantissimi. Clicca sull'immagine a lato per accedere alla playlist.
Un canale youtube dedicato all'approfondimento della scienza e della storia della scienza. Peccato non sia organizzato in playlist. Clicca sull'immagine a lato per accedere alla playlist.
Un canale youtube con molti video interessanti, non solo di carattere scientifico. Clicca sull'immagine a lato per accedere alla playlist.
Grazie a semplici rsa animate è possibile comprendere un'infinità di argomenti. E questo è l'obiettivo del sito youtub 'Te lo spiego'.
Geologia Pop: un canale nuovissimo e modernissimo che ci aiuta a comprendere la geologia con l'aiuto delle nuove tecnologie Complimenti all'autore. Esiste anche il sito web.
Questo è un canale youtube che promette davvero bene. Clicca a lato per scoprirne i contenuti.
Questa playlist chiamata 'La casa della scienza' è dedicata alla risoluzione di molti misteri scientifici: perché il cielo è azzurro, perché il mare è salato? La simpatica signora Margot è pronta a fornirti le giuste risposte su questo canale youtube!