L'energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo di compiere lavoro. Il termine energia deriva dal tardo latino energīa, a sua volta desunto dal greco ἐνέργεια (enérgeia). La parola è composta da en, particella intensiva, ed ergon, capacità di agire. Il termine è stato introdotto da Aristotele.
Quello dell'energia è un tema cruciale per le nostre società, da un lato affamate di energia, dall'altro preoccupate di cercare fonti energetiche illimitate, pulite e sicure. Ecco perché le nazioni più progredite si dotano di un Piano dell'Energia, con cui valutano strategicamente il passaggio da energie inquinanti, non rinnovabili o semplicemente poco sicure, a energie rinnovabili, pulite e sicure.
Appartengono a questa famiglia le energie da fonti fossili e il nucleare da fissione nucleare.
Pochi anni fa, nel 2010, tutte le televisioni invitavano gli italiani ad abbracciare la causa dell'energia atomica. Molti stimatissimi conduttori si spesero per far installare pericolosi reattori nucleari in Italia. E anche per invitare a stoccare da noi le scorie radioattive prodotte in altri Paesi d'Europa. Per fortuna gli italiani dissero di no al nucleare con un referendum che bocciò l'iniziativa del governo Berlusconi.
Non dimentichiamo i disastri nucleari, tra cui quello di Chernobyl del 1986, quando una nuvola radioattiva sorvolò per mesi l'Europa e le cui conseguenze ancora oggi non sono ben chiare.
Appartengono a questa categoria tutte le energie rinnovabili, tra cui la fusione nucleare. La maggior parte di queste sfrutta l'interazione elettromagnetica per produrre energia. Il principio è semplice: una fonte di energia meccanica (vento, moto ondoso, acqua in caduta) o di energia solare viene utilizzata per far girare direttamente, o indirettamente tramite produzione di vapor acqueo, una turbina. Magneti collegati alla turbina girano in una spira di rame provocando il movimento di elettroni e quindi corrente elettrica.
Devi sapere che da oltre trent'anni tutti i Paesi più progrediti stanno cercando di costruire il prototipo di una centrale nucleare a fusione nucleare, che non emetta radiazioni e sia una fonte inesauribile di energia. Il problema principale, però, è riuscire a costruire un contenitore in grado di sopportare le enormi temperature necessarie a innescare la fusione. Se vuoi approfondire, guarda il video seguente oppure ascolta un fisico italiano che parla del futuro dell'energia, cliccando QUI. Oppure guarda questo documentario in inglese sulla storia di una scoperta scientifica mai scoperta davvero.
Il mondo delle particelle è sempre meno sconosciuto e sempre più gli scienziati comprendono che non è tanto la materia ad esistere quanto le relazioni tra particelle. In questo video, certo un po' datato, comprenderai quanti sforzi sono stati compiuti dal secondo dopoguerra ad oggi per comprendere l'intimità della materia.