Una delle discipline più trascurate nella nostra epoca è sicuramente la Storia della Scienza. In questa pagina cercheremo, proponendo la visione di alcuni video documentari, di svelare aspetti della vita e del tempo in cui vissero le grandi menti della scienza.
Questo video non vuole essere esaustivo della Storia della Scienza. Migliaia di scienziati hanno permesso e permettono all'umanità di progredire. Tra questi, solo alcuni sono citati nel video. Consideriamolo un antipasto.
Insieme a Galileo Galilei, Giordano Bruno segna lo spartiacque tra medioevo e tempo moderno. Il primo scienziato, padre del metodo scientifico, il secondo filosofo, credente prima, cercatore della verità poi. Disposto a tutto, anche a morire per perseguire la sua dottrina sull'infinità dell'Universo. Il travaglio di Giordano Bruno nel passaggio all'homo novus. Questo passaggio del bellissimo film diretto da Giuliano Montaldo e interpretato magistralmente da Gian Maria Volontè. QUI il film completo. Per approfondimenti.
La vita di Galileo Galilei in uno storico film di Liliana Cavani. Santa inquisizione, messa all'indice, abiura, tortura, sistema tolemaico, filosofia aristotelica, rivoluzione copernicana sono solo alcuni dei termini il cui significato ti sarà certo più chiaro al termine della visione.
Il periodo d'oro della biologia dal 1300 all'illuminismo e poi all'età moderna, spiegata magistralmente da da questo bravo youtuber (Max Relativo) ragionando sul tema della generazione spontanea.
Clicca sull'immagine per approfondire la vita di alcuni dei più grandi scienziati d'Italia.
Clicca sull'immagine a lato se vuoi conoscere la recente storia della microbiologia e gli scienziati che l'hanno portata a quello che è oggi, da Edward Jenner (scopritore dei vaccini) a Jennifer Doudna (ideatrice della tecnologia Crispr-Cas9). Naturalmente l'uso di tecnologie in grado di alterare la configurazione genetica dei viventi, non può non essere democratica, cioè normata e approvata dall'intera comunità scientifica. Scottanti interrogativi etici si aprono oggi difronte al potenziale raggiunto dalle nuove tecnologie.
VISTE LE RECENTI DISAVVENTURE DEL NOSTRO MINISTRO DELLA CULTURA, ed onde evitare facili e probabili scivoloni analoghi al rapporto tra Colombo e Galileo, vi consiglio vivamente la lettura i questo libro che trovo davvero indispensabile! Ritengo che non si possano studiare le scienze, la fisica, la chimica senza avere un quadro preciso della collocazione degli eventi. Il libro è di facile lettura e lo consiglio a tutte le fasce d'età. Scoprirete tantissimi aneddoti ma soprattutto avrete un'idea più precisa di dove collocare gli eventi della storia del progresso umano.
Se volete avere un assaggio del libro, che è strutturato con un'utile linea del tempo e con tanti piccoli fumetti, potete leggere il primo paragrafo QUI.