Diamo subito un'occhiata alla struttura della cellula. In questo bel video 3d imparerai che esistono due strutture principali di cellula, quella dei batteri e quella tipica di tutti gli altri esseri viventi. E comprenderai quale struttura e funzione hanno gli organuli cellulari in esse presenti. Clicca QUI se preferisci la versione in italiano.
Cosa c'è di meglio, per trattare un argomento scientifico, che 'metterci le mani dentro'?
Per esperienza personale garantisco ai miei followers che tutti i ragazzi si entusiasmano nell'osservare al microscopio i germi allevati in proprio.
Per coltivare dei germi bisogna:
Procurarsi dell'acqua, meglio se piovana, e metterla in un boccaccio;
Possibilmente aggiungere un mezzo cucchiaino di terreno;
Aggiungere un fagiolo o alcune lenticchie che daranno nutrimento ai batteri;
Aspettare e ogni tanto osservare al microscopio.
Come sapete i germi sono adattabilissimi e in grado di sopravvivere a condizioni di vita estreme e questo anche perché sono in grado di incistarsi, disidratandosi per poi 'risvegliarsi' al ricrearsi di condizioni favorevoli. E' per questo che i primi osservatori dei protozoi ciliati, non sapendo da dove saltassero fuori e poiché li avevano osservati in infusi di fieno, li chiamarono infusori secondo la vecchia teoria della generazione spontanea.
In alto e in basso trovi dei video realizzati nei laboratori dell'IC Pascoli-Parchitello con i ragazzi della sezione B e della sezione H. Guarda quanti organismi uni- e pluri- cellulari abbiamo osservato.
Un consiglio: se vuoi vedere anche delle alghe, lascia alla luce il tuo boccaccio di acqua con i germi.
Qui sopra altri video girati in classe. In tutti i video è possibile notare, agli ingrandimenti maggiori, un letto sterminato di batteri. Nel video in alto a sinistra si notano dei grandi ciliati del genere Euplotes e poi dei protisti che sembrano protofiti con cloroplasti ma potrebbero essere altri Ciliati che appaiono verdi per aver mangiato protofiti verdi in grandi quantità. Nel video in basso a sinistra si nota una bella Diatomea e nel video a destra tanti protisti ciliati, poi alcuni protisti sessili con peduncolo probabilmente appartenenti al genere Vorticella e un protozoo di maggiori dimensioni, forse un ciliato del genere Paramecium
E ora vi consiglio qualche canale youtube dove poter godere dell'immenso, o meglio, dell'immensamente piccolo! Prima però, godetevi questa bella introduzione al mondo dei Protisti.
Craig Smith è un fotografo americano che definire bravissimo nella ripresa del microcosmo è assai riduttivo. Guardate tutti i suoi video e se siete appassionati iscrivetevi al suo canale youtube. Difficile non credere che questi nostri minuscoli condomini non provino sentimenti, seppur ancestrali.
TheMicrobiology09 è un altro canale con video fantastici. Certo manca la suggestione dii un buon sonoro di sottofondo, ma iscrivetevi!
Anche Francisco Pujante Capilla ha un canale youtube con riprese eccezionali. Il tipo di microscopio usato è quello a tecnologia DIC (Contrasto di Interferenza Differenziale) con cui emergono i colori.
E questo è il canale youtube emergente che presto ci travolgerà con la bellezza delle immagini catturate. In questo video, tra l'altro, gli autori ci spiegano come fanno a realizzare questi meravigliosi video.
Se volete approfondire questo o altri argomenti legati alla microscopìa, potete fare riferimento a QUESTA pubblicazione decisamente approfondita a cura della sezione bolognese dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Tra le app più suggestive segnalo iCell con cui è possibile visualizzare le principali strutture della cellula Procariote e delle cellule Eucarioti vegetale e animale. Cliccando a lato è possibile scaricare l'app a scelta su iTunes o GooglePlay.
Se volete dare un nome ai germi che osserverete non vi resta che comprare un bel manuale di zoologia e studiare. Oppure, per fortuna di chi non ama studiare o ha poco tempo, esiste un blog per appassionati di microscopìa che è davvero interessante e ricco di immagini. Vi troverete anche istruzioni dettagliate per la messa a coltura di Batteri e Protisti. ECCOLO
Infine segnalo un video su batteri e antibiotici davvero completo. E' molto lungo, mettetevi comodi.
Di fondamentale importanza, nello studio della cellula, è comprendere la differenza tra respirazione cellulare e fotosintesi. Ecco una trattazione molto semplificata.
Cos'è il metabolismo? Come prendiamo energia dal cibo? E da dove viene? Ecco la spiegazione semplificata.
In questo video scoprirai le fondamentali differenze tra virus e batteri. Sia gli uni che gli altri posso essere patogenici, cioè infettare altri esseri viventi, ma si differenziano per tante altre caratteristiche: dimensioni, sensibilità agli antibiotici, capacità di autoriprodursi sono solo alcune delle principali differenze tra batteri e virus.
In questo video imparerai tutto quello che c'è da sapere sul virus che ha causato la recente pandemia. Anche se il video è in inglese potrai comprenderlo leggendo i sottotitoli (che però sono sempre in inglese). Cercate quindi di sviluppare anche le vostre competenze in inglese, visto che sempre più spesso le nuove generazioni umane (non solo i virus) hanno bisogno di viaggiare e comunicare.
Approfondiamo le differenze tra virus e batteri con Giacomo (Moro Mauretto).
Sempre in inglese questo video ci spiega cosa sono i batteriofagi (letteralmente mangiatori di batteri). Sono virus.
In questa animazione si spiegano gli antibiotici e i batteri. E' sempre in inglese perché, come il video precedente, realizzata dai coniugi Bill e Melissa Gates.