L'anatomia umana studia la morfologia degli organi umani cercando di correlarla con la funzione degli stessi. In questa sezione troverai dei video che mi sono piaciuti.
La prima serie riguarda la descrizione degli organi che fanno parte dei diversi apparati del corpo umano. Nei video il professor Santovito illustra i vari organi partendo da un modello di corpo umano. Perché ripetere ogni anno la stessa descrizione se è disponibile questa bella serie? Col tempo recuperato suggerisco ai colleghi di organizzare delle dissezioni di organi in laboratorio. Particolarmente utili e apprezzate dagli studenti sono quelle del cuore o del cervello con le meningi.
Una serie di video davvero completi, che descrivono i diversi apparati del corpo umano, sono quelli del sito youtube 'La biologia per tutti'. Eccoli:
Sull'apparato locomotore si trovano trattazioni e video in 3d davvero elaborate. Lascio a voi la scelta. Io vi consiglio un'app davvero stupefacente: Skeleton. Prendete il vostro smartphone e cliccate QUI se sistema iOs, oppure QUI se avete un sistema android.
Se vuoi comprendere in pochi minuti il CICLO OVARICO e il CICLO MESTRUALE guarda questo video. Stoppa quando vuoi e copia gli schemi.
Se vuoi sapere tutto su come funziona il nostro SISTEMA IMMUNITARIO, di come ogni secondo nel nostro corpo avvengano vere e proprie battaglie per la sopravvivenza, allora non hai che da leggere il libro davvero avvincente di John Dwyer descritto in QUESTA PAGINA.
Per avere un'idea della complessità del nostro sistema immunitario vi consiglio la visione di QUESTO VIDEO davvero suggestivo.
Ecco una descrizione - devo dire completa - del sistema immunitario.
Infine una bella serie di tre documentari sul Sistema nervoso (parte 1) e sul cervello (parti 2 e 3) di Discovery Channel.
La nostra anima, la nostra mente, il nostro cervello sono davvero misteriosi. Dov'è l'anima? Lo scopriremo mai? E come potremmo? Come fanno gli scienziati a capire dove risiedono le nostre funzioni, le nostre sensazioni? In questi due video davvero eccezionali troverai qualche risposta.
Ti sei mai chiesto come funziona l'anestesia? E' una procedura complicata, ma a questo punto potresti anche comprendere come alcune sostanze siano in grado di bloccare il potenziale di azione dei neuroni, cioè la loro capacità di condurre stimoli elettrici e quindi l'informazione del dolore. Buona visione
Approfondimento sull'ottica dell'occhio, sui principali difetti visivi e sulle relative lenti di correzione.
Dopo una breve descrizione dell'occhio (video a sx) e un interessante esperimento da replicare in presenza di almeno un adulto a casa o a scuola (video a dx), concentrati sull'immagine in basso. Avvicinati coprendoti l'occhio destro finché, fissando il centro dell'immagine o la crocetta alla tua destra, il puntino a sinistra magicamente scomparirà. Cosa è successo? Devi sapere che sulla retina esiste un punto dal quale, come tanti cavi elettrici passano i fasci nervosi che formano il nervo ottico. La conseguenza è che su questo punto (detto perciò cieco) non si formano immagini. La prova della sua esistenza è data proprio dall'esperienza che hai appena fatto.
APPROFONDIMENTO - LE DROGHE
Clicca a sinistra per aprire le pagine del libro Evoluzione corrette