In questa pagina potrai approfondire tutti gli aspetti dell'evoluzionismo.
Prima di dedicarci all'evoluzione, approfondiamo il tema dell'origine della vita sfatando il mito della generazione spontanea. Il periodo d'oro della biologia dall'illuminismo all'età moderna, spiegata magistralmente da questo bravo youtuber (Max Relativo) ragionando sul tema della generazione spontanea.
Guarda anche questo interessante video, realizzato da Giacomo Moro Mauretto, che fa il punto sulle nostre conoscenze relative all'inizio della vita.
Perché le giraffe hanno il collo lungo? Basta chiederlo ai nostri alunni eseguendo un semplice brain storming, per capire che tra noi ci sono molti più lamarkisti e creazionisti che darvinisti. Darwin fu osteggiato per il suo pensiero che l'uomo avesse origini comuni con le scimmie antropomorfe, ma non ha mai avuto tanti nemici quanto oggi, nel terzo millennio. Tra seguaci del Progetto intelligente e teorici del complotto che divulgano notizie secondo le quali l'uomo sarebbe stato creato artificialmente da specie aliene, il darwinismo e il neo darwinismo non godono certo di buona salute. Per una panoramica storica sull'origine delle teorie dell'evoluzionismo, clicca sulla giraffa nell'immagine in alto (youtuber Vita A Zero Kelvin).
Clicca sull'immagine a lato per approfondire vita e opere del padre dell'evoluzionismo Charles Darwin. Un altro tema molto interessante è quello dell'ORIGINE DEGLI EUROPEI, trattato dal bravissimo Giacomo Moro Mauretto.
Se vuoi approfondire l'evoluzione della nostra specie, allora puoi guardare QUESTO DOCUMENTARIO.
Pillola di scienza: selezione artificiale e selezione naturale
L'ALBERO DELLA VITA. L'evoluzione della vita ha formato un albero, o molto probabilmente, molti alberi della vita. A volte alcuni rami sono morti, segnando grandi estinzioni di massa; altre volte nella storia della Terra si sono verificate vere e proprie esplosioni di vita, conosciute come radiazioni adattative, in cui si sono formate migliaia di nuove specie. David Attenbourugh
Le scoperte successive alla formulazione del darvinismo, passano attraverso le scoperte di Gregor Mendel che elaborò le cosiddette leggi di Mendel. In realtà il monaco di Brno (nell'attuale Repubblica Ceca) non sapeva dell'esistenza dei cromosomi e dei geni, ma gettò le basi per la loro scoperta e di quella dei meccanismi di divisione cellulare (mitosi e meiosi). Una panoramica completa puoi trovarla cliccando sull'immagine a lato.
Ma per farla breve, qual è la nostra origine? Esiste uno schema della nostra evoluzione? Sì, esiste, ma la maggior parte delle persone ha le idee molto confuse. Quindi proviamo a fare chiarezza con questa video lezione davvero chiarificatrice.
In conclusione possiamo senz'altro affermare che non discendiamo dalle scimmie, come peraltro aveva giustamente ribadito anche lo stesso Darwin. Di sicuro, però, nessuno potrà mai negare che abbiamo origini comuni.
Quindi ti chiederai ciò che ogni ragazzo si è sempre chiesto: "ma qual è, tra gli animali viventi, il nostro parente più prossimo? Il gorilla, lo scimpanzè, l'orango?" Scoprilo in questo video che per rispondere utilizza le tecniche di indagine più moderne a disposizione degli scienziati.