CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Esistono molti testi che trattano l'argomento decisamente bene. Personalmente ho trovato degli ottimi video su youtube e voglio segnalarveli. Ma prima la tavola periodica: Ptable è una tavola periodica interattiva che permette di avere tutte le informazioni su tutti gli elementi del sistema periodico. E' uno strumento professionale di non facile uso e non è in italiano, ma è il nostro vocabolario di chimica e dobbiamo averlo. L'ideatore della tavola periodica fu Dmitrij Mendeleev, ma non tutti sanno che fu ispirato da studi e misure del misconosciuto chimico italiano Stanislao Cannizzaro: la regola di Cannizzaro o legge degli atomi servì anche a dare la giusta importanza alla legge di Avogadro, anch'egli italiano.
Il primo approccio allo studio della chimica non può non partire proprio dallo studio della periodicità delle proprietà degli elementi chimici e delle regole fondamentali insite nella Tavola: numero atomico, massa, isotopìa, elettronegatività e potenziale di ionizzazione, regola dell'ottetto. Se vuoi capire quanto è grande davvero un atomo, o meglio quanto è piccolo, guarda QUESTO VIDEO.
Un video datato ma efficacissimo, è l'inglesissimo Atomi e molecole, pubblicato su youtube. Clicca sull'immagine a lato.
Una serie bellissima e completa di video sulla chimica generale, ma forse adatta agli studenti più grandi, è quella pubblicata sul canale youtube Agorà. Un video molto semplificato è QUESTO.
In particolare per studiare le reazioni chimiche, bilanciare le reazioni e comprendere cosa sono i coefficienti stechiometrici e le moli, sempre dal canale Agorà, vedere QUESTO VIDEO.
Un altro video da non perdere per la comprensione delle reazioni chimiche è questo a lato. Se credi di non aver capito ancora nulla di chimica, guardalo assolutamente.
Ripeti il pH con questo semplice video.
Tra le App che vi consiglio non possono mancare:
Nuclear piace moltissimo agli alunni perchè permette di creare gli atomi aggiungendo protoni, neutroni ed elettroni. Con Molecules potrai cercare molecole con rendering 3d. Un paio di problemi sono dovuti al fatto che le molecole a disposizione sono poche e bisogna cercarle con nomenclatura IUPAC in inglese.
Infine, per chi voglia avere le idee più chiare, un po' di storia.
Per quel che riguarda la CHIMICA INORGANICA non posso che consigliarvi il lavoro titanico svolto da alcuni ricercatori e presentato in un canale youtube: Periodic Videos. Troverete un video divertente per ogni elemento presente nella tavola periodica, anche se in inglese!
Anche questa semplice descrizione della Tavola Periodica degli elementi può aiutare a comprendere meglio la Chimica Inorganica, cioè la descrizione dello stato dei vari elementi chimici presenti in natura e di come ottenerli industrialmente.
Se vuoi iniziare a comprendere davvero il lavoro dei chimici ti servirà comprendere alcuni concetti e alcune tecniche. Nella scuola media di solito non si affronta il bilanciamento delle reazioni, non si spiega cos'è una mole, ma se vuoi, qui di seguito troverai alcuni link che trattano benissimo l'argomento.
Qualcuno, nel 1811 ha avuto l'idea che se avessimo volumi uguali di gas alla stessa temperatura e pressione, questi conterrebbero un uguale numero di particelle. Il suo nome era Lorenzo Romano Amedeo Carlo Avogadro. Un pallone pieno di un qualsiasi gas a zero °C e alla pressione di 1 Atmosfera contiene un numero di Avogadro (N) di particelle cioè 6,022 x 10^23 particelle. Per la precisione 6,02214076 x 10^23 cioè 60221407600000000000000 particelle, siano esse atomi, ioni o molecole. Un numero di Avogadro di particelle di una data sostanza costituisce una mole di quella sostanza. Cioè una mole di sostanza contiene un numero di Avogadro di particelle di quella sostanza. Così una mole di H2O contiene 6,022 x 10^23 molecole e una mole di Fe contiene 6,022 x 10^23 atomi di ferro. Tutti questi atomi occupano molto spazio in un gas ma molto meno in liquidi e solidi. La costante di Avogadro (numericamente pari al numero di Avogadro ma non ci addentriamo in particolari fuorvianti) si applica a qualsiasi sostanza. Corrisponde al numero di atomi o molecole necessario a formare una massa pari numericamente al peso atomico o al peso molecolare in grammi rispettivamente della sostanza. Ad esempio, il peso atomico del ferro è 55,847, quindi un numero di atomi di ferro pari a una costante di Avogadro (ovvero, una mole di atomi di ferro) ha una massa di 55,847 g. Viceversa, 55,847 g di ferro, contengono un numero di atomi di ferro pari a una costante di Avogadro. Quindi la costante di Avogadro corrisponde anche al fattore di conversione tra grammi (g) e unità di massa atomica.
APPROFONDIMENTI ULTERIORI