In questa pagina troverai curiosità matematiche, cenni su fatti e strane storie riguardanti i matematici e la matematica. Buon divertimento.
Iniziamo con la formula ritenuta da molti matematici la più elegante e bella mai scritta e concepita: sto parlando dell'IDENTITA' DI EULERO. Questo è in realtà il nome italianizzato del matematico svizzero Leonhard Euler, vissuto nel XVIII secolo e noto ai più per avere ideato il famoso diagramma di Eulero - Venn. In realtà fu matematico estremamente prolifico e pare che i giochini oggi noti come Sudoku, li avesse ideati proprio lui.
Ti capiterà di incontrare uno strano numero irrazionale: il numero di Nepero (o di Eulero?). Già, ma da dove viene? Scoprilo con questo bravissimo professore di matematica.
La successione di Fibonacci e la sezione aurea, costituiscono sicuramente l'argomento più affascinante e misterioso della matematica. In poche parole, mi piace affermare che se Pitagora era convinto che il mondo fosse matematica, Fibonacci lo dimostrò. Che cos'è dunque la serie di Fibonacci? E' una serie che si ottiene sommando due numeri successivi ed ottenendone un terzo, a partire da 0 e 1.
0+1=1 e otteniamo 0,1,1 poi 1+1=2 ed otteniamo 0,1,1,2 poi 1+2=3 ed otteniamo 0,1,1,2,3 quindi 2+3=5 e così via.
Finora nulla di strano. Fibonacci, però, notò che dividendo un numero della serie per il precedente si ottiene, e sempre in maniera più precisa man mano che la serie procede, un numero (chiamato numero aureo o divino o sezione aurea) che esprime il rapporto tra parti di natura rendendole proporzionate e gradevoli alla vista. Per fare un esempio, se dividiamo la lunghezza di un braccio umano per quella dell'avambraccio otteniamo la sezione aurea. Se dividiamo la lunghezza dell'avambraccio per quella della mano, otteniamo sempre lo stesso numero. Accade lo stesso per femore e gamba, o per le parti del viso o delle piante e dei fiori e persino in spirali enormi come le galassie. Se volete avere un'idea dell'importanza che la sezione aurea ha nello studio della natura, come in quello dell'arte, allora guardate questo bel video.
Ed ora un noto e curioso quesito. Quello degli 11 cammelli. Ovviamente esistono anche i rompicapo dei 17 cammelli o dei 39. Il rompicapo si basa sul fatto che sommando i denominatori otteniamo 12 e non 11. Quindi per dividere dobbiamo utilizzare un ......, non svelo più nulla. Godetevi il rompicapo.
QUANTO PESA UN MATTONE SE PESA 1 CHILOGRAMMO PIU' MEZZO MATTONE? Un semplice quesito come questo può mettere in crisi più di un adulto mediamente colto. Fortunatamente ci vengono in soccorso le equazioni. E così basta trasformare l'indovinello in una equazione di primo grado ad una incognita per capire che il peso del mattone è....
Prova a trovare la soluzione. Il disegno con la bilancia ti aiuta ad arrivare alla soluzione senza l'aiuto dell'algebra, ma se hai quasi finito la terza media prova con una equazione. Se proprio non ce la fai o vuoi risolvere altri indovinelli, leggi la soluzione cliccando sull'immagine sopra. Puoi giocare da solo o anche con i tuoi amici.
Capita in matematica di scontrarsi con alcuni paradossi come la constatazione che i numeri interi siano infiniti e costituiti da numeri pari e dispari entrambi... infiniti! Il paradosso dell'hotel infinito è qualcosa di più di un ragionamento o di una storia i fantasia. E' un paradosso ideato nel 1920 dal matematico tedesco David Hilbert che ci farà provare letteralmente le vertigini ruotando intorno al concetto di infinito. Buona visione
Se ti piacciono i video di TED Educational CLICCA QUI per averne un elenco completo!
Hai studiato la probabilità a scuola e ti va di affrontare un comune caso paradossale? Prima di vedere il video prova a rispondere tu. Il paradosso di Monty Hall ti chiede: prendiamo tre bicchieri e sotto uno solo mettiamo una nocciolina. Ti viene chiesto di scegliere uno per provare a trovare la nocciolina. Una volta effettuata la scelta viene alzato uno dei tre bicchieri ed è vuoto. Rimangono due bicchieri. Tu, a questo punto, preferisci mantenere la scelta fatta, cambiare, o pensi sia indifferente. Ti stupirai della risposta giusta.
Quella che può apparire una scontata verità in matematica, potrebbe rivelarsi una complessa e contrapposta realtà seguendo un ragionamento fisico. Consiglio il video ai ragazzi che abbiano già concluso o quasi la terza media. Leggendo i commenti potreste mettere in luce altri colpi di scena davvero interessanti.
Hai studiato il teorema di Pitagora ma non sai che può essere dimostrato anche non costruendo quadrati sui lati del triangolo rettangolo e non sai che una delle dimostrazioni più eleganti e semplici dello stesso teorema fu fornita proprio da Einstein. Allora segui questo video del bravissimo professor Valerio Pattaro.