Due cani sciolti

  di Marco Dell'Aria 5 D

La situazione arabo-israeliana è un conflitto complesso che riguarda principalmente il territorio e la sovranità tra Israele e i paesi arabi circostanti. Il conflitto ha radici storiche, politiche, religiose e territoriali che risalgono almeno al XIX secolo.

Le principali questioni in gioco includono la creazione dello Stato di Israele nel 1948, il controllo dei territori occupati da Israele durante la guerra dei sei giorni nel 1967, il diritto al ritorno dei rifugiati palestinesi e lo status di Gerusalemme.

Ci sono state molte iniziative diplomatiche e negoziazioni per cercare di risolvere il conflitto, tra cui gli accordi di Oslo nel 1993 e il processo di pace di Annapolis nel 2007. Tuttavia, non è ancora stata raggiunta una soluzione duratura.

È importante notare che ci sono diverse prospettive e opinioni su questo conflitto complesso. Le opinioni possono variare a seconda delle esperienze personali, delle convinzioni politiche e delle identità culturali. È fondamentale cercare fonti affidabili e informarsi da diverse prospettive per ottenere una comprensione completa della situazione.

Non voglio soffermarmi troppo su quello che sta succedendo ma sul fatto che questa guerra non sarà facile da fermare. 

In passato i precedenti conflitti  si sono affievoliti grazie alle pressioni di Usa ( che sostiene Israele) e Russia (che sostiene la Palestina ), grazie a queste pressioni in passato si è arrivati sempre ad accordi . Ad oggi la situazione è molto più complicata visto che Usa e Russia sono già impegnati in un altra guerra: questo significa che non ci saranno pressioni dai “potenti” del mondo Ricordando che la cultura araba è molto diversa da quella europea e senza pressioni esterne   Israele e Palestina sono come dei cani sciolti che usano armi senza sapere le conseguenze ammazzando donne uomini e bambini.