Io capitano

Nei giorni 23, 24, 25, 27 e 31 Ottobre, presso il cinema Rouge et Noir, più di 1500 alunni della nostra scuola hanno avuto l'opportunità di assistere alla proiezione del film drammatico: "Io Capitano". Il film, diretto da Matteo Garrone, “nasce dall’idea di raccontare il viaggio epico di due giovani migranti senegalesi che attraversano l’Africa, con tutti i suoi pericoli, per inseguire un sogno chiamato Europa. (…) La loro diventa un'odissea nel mondo contemporaneo che li porta ad attraversare il deserto e le sue mille insidie, i pericoli del mare aperto e lo stesso essere umano, pieno di ambiguità e ipocrisia” .

Durante la proiezione del 31 ottobre, alla fine, gli alunni presenti hanno partecipato ad un interessantissimo dibattito animato e coordinato dalla responsabile del progetto scuola-rouge et noir, Elena Rizzo.

Presenti ospiti significativi: Manuela Valenti viceresponsabile di Amnesty international Sicilia che ha dato le prime informazioni sulla sua associazione e sulle finalità che persegue.  Presente anche Sara di Arci Porco Rosso che tiene uno sportello aperto per le persone della città e del quartiere e ricevere supporto socio legale.  Sara fa parte della rete ALERT PHONE, di cui si parla anche nel film, una linea telefonica sempre attiva sostenuta da attivisti che rispondono a chiamate di soccorso che vengono dal mediterraneo; i volontari, ricevuta la chiamata, spingono la guardia costiera ad intervenire.








Presenti anche Usman, del Gambia, che ha raccontato del suo viaggio per arrivare in Italia, della durata di quattro mesi e Lamin Drammeh. Entrambi hanno spiegato quanto nel film non era chiaro o non detto. Si sono soffermati tanto sul diritto di movimento che appartiene a tutti gli essere umani anche se soltanto alcuni possono esercitarlo.

Il dibattito è stato interessante e, a tratti, commovente grazie all'energia dei due ragazzi che hanno risposto a tutte le domande poste dai ragazzi presenti in sala.


Nel filmato tutto il dibattito al cinema.