LO STRILLONE - ANNO XII - NUMERO UNICO

editoriale della prof.ssa Rosaria Cascio

Quest'anno abbiamo una novità: il TG LO STRILLONE!

Realizzato all'interno del laboratorio PNRR Giornalismo e Sceneggiatura condotto dalla prof.ssa Rosaria Cascio con il supporto della tutor prof.ssa Mirella Buttitta, insieme alle alunne della classe 3J abbiamo dato vita alla prima edizione di un telegiornale che, nei prossimi anni, sarà sempre più scelto come modalità di racconto della nostra scuola.

Al suo interno trovate le interviste al Dirigente Scolastico, a tutte le referenti degli indirizzi scolastici e ad uno dei rappresentanti di istituto. Tutti daranno forma alla bellezza della proposta culturale e formativa di cui il Regina Margherita è artefice!

Dodici. Tanti sono gli anni di vita del giornale scolastico del Liceo Regina Margherita LO STRILLONE. 

La nostra Mafalda ci continua ad accompagnare con la sua ironia e il suo umorismo e rimane il nostro punto di riferimento per la sua vena contestataria garbata ma efficace. 

Noi, come al solito, usiamo la nostra cultura per proporre una visione del mondo in cui crediamo, fatta di poesie, libri, viaggi, musiche e danze e cioèla nostra specifica proposta educativa come Liceo che ha tutti gli indirizzi presenti: scienze umane, economico sociale, linguistico, musicale, coreutico. 

E allora... via!

Anche per quest'anno LO STRILLONE si propone come un contenitore ricchissimo, poliedrico, partecipato, documentato! 

Nuova veste grafica, più funzionale all'esposizione dei contenuti e più efficace per utilizzare tutti gli strumenti di comunicazione scelti dagli studenti-giornalisti!

Storia, cronaca scolastica, cultura e società, sport: questi i principali settori di cui si occupano la maggior parte degli articoli e delle interviste. Si tratta, perlopiù, di incontri e conferenze avvenute tra le pareti scolastiche ma anche di approfondimenti svolti dagli alunni e dai docenti durante le lezioni. e poi le cinque maggiori proposte formative del Regina Margherita che, insieme, definiscono la nostra proposta: danza, musica, cultura, lingue e sport.

Non vogliamo, però, ignorare il fatto che il mondo, ultimamente, non sia messo proprio bene e che occorre insistere per promuovere una prospettiva di pace che parta dalla consapevolezza, dal senso critico e dalla proposta.  E i nostri studenti, in questo, sono grandi!