A Scuola di “Cultura per la Sostenibilità”

Interviste di Ilenia Bonfardeci 3E

Il 23 Ottobre 2023 la classe 3E, insieme alla prof.ssa Rosaria Cascio, ha preso parte al programma A Scuola di “Cultura per la Sostenibilità” l’Agenda 2030 in una classe inclusiva che si è svolto presso l'AULA MAGNA I.I.S.S. “ALESSANDRO VOLTA” a Palermo.

Durante la mattinata è stato conferito un prestigioso premio alle alunne che hanno realizzato, insieme alla prof.ssa Cascio, un podcast in 17 episodi sull'Agenda 2030.

Dopo i saluti da parte degli organizzatori, i lavori hanno avuto inizio con alcuni interessanti interventi:

"Educazione per tutti: il PNRR e le sfide per la riduzione dei divari territoriali e per le azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione e all'abbandono scolastico" di Prof. Giorgio Cavadi, formatore, esperto di politiche scolastiche, consulente CISS

“Un futuro possibile: il ruolo del sistema universitario nella formazione di tecnici capaci di affrontare le nuove sfide  ambientali” del Prof. Giuseppe Ciraolo, UNIPA, Università degli Studi di Palermo, coordinatore del Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile

"Progetto EOS: Empathic and Open School - Scuola aperta ed empatica per un approccio sistematico alla prevenzione dell'abbandono scolastico" della Dott.ssa Isabel Albar - Inspecteur pédagogique DSDEN de l’Oise, Francia.

Nel corso della mattinata sono state presentate alcune esperienze definite BUONE PRATICHE. Si tratta di azioni semplici e possibili da realizzare anche all'interno delle scuole. Eccone alcune:

BUONA PRATICA 1: Studenti/esse dell’I.I.S.S. Alessandro Volta - Prof.ssa Stella Bertuglia “Percorsi di prevenzione e contrasto alla violenza di genere”

BUONA PRATICA 2: Studenti/esse del Liceo Regina Margherita - Prof.ssa Rosaria Cascio “Agenda 2030 – Il progetto del podcast: 17 post per 17 obiettivi”

BUONA PRATICA 3: Studenti/esse dell’I.C. Maneri-Ingrassia-don Milani - Prof.ssa Donatella Natoli “Biblioteca Malàla, la biblioteca necessaria”

BUONA PRATICA 4: Studenti/esse e docenti dell’I.I.S.S. Ferrara – Prof.ssa Giuliana Spera “SEAs - Successful Educational Actions – Buone pratiche del progetto REFUGE-ED”

BUONA PRATICA 5: Phd Federico Monica, Coordinatore Gruppo di Ricerca PlaceMarks “Mapping for Change: Agenda 2030” Percorsi didattici innovativi e digitali – A Scuola di Sostenibilità a bordo di un satellite che mappa il cambiamento globale

Dott. Sergio Cipolla, Presedente CISS e Coordinatore Scientifico Campagna SEIS “A Scuola di Solidarietà: una campagna di sostegno a distanza per sei figli del popolo Cofàn.