21 Marzo

a cura del Liceo Coreutico

La 5P alla 'Giornata della memoria e dell’impegno  in ricordo delle vittime  innocenti delle mafie'.

Che Onore danzare ricordando i nostri grandi!

Palermo 21 marzo 2024

Con Rete per la cultura antimafia nella scuola, Libera Contro le Mafie, Domenico Di Fatta, Giusto Catania e Giovanna Velardi.

XXIX Giornata della memoria e dell’impegno per le vittime innocenti di mafia

Seimila studentesse, studenti e docenti di 139 scuole siciliane questa mattina hanno preso parte alla manifestazione per la XXIX Giornata della memoria e dell’impegno, organizzata a Palermo dalla Rete per la Promozione della Cultura Antimafia nella Scuola, in collaborazione con l’associazione Libera.  Dalla scalinata del teatro Massimo alunne e alunni hanno letto i nomi di 1.081 vittime innocenti delle mafie, tra le quali 134 donne e 115 bambini. Un ragazzo e una ragazza, per ogni scuola, si sono alternati in questo momento di ricordo collettivo scandendo in sequenza cronologica i nomi delle persone uccise per mano mafiosa.

“La manifestazione di oggi – afferma Giusto Catania, dirigente scolastico dell’I.C. Giuliana Saladino, scuola capofila della Rete per la cultura antimafia nella scuola - è un grande messaggio di speranza: lo straordinario protagonismo di studentesse e studenti dimostra che esiste la possibilità concreta di costruire il futuro della nostra terra senza il potere tentacolare delle mafie. La lettura dei nomi delle vittime innocenti di mafia è stato un momento che rimarrà nella memoria collettiva della scuola siciliana e conferma l’importanza della scelta di costituire una rete di scuole per la promozione della cultura antimafia.”

“La memoria delle vittime innocenti di mafia vive attraverso di noi, nelle parole che pronunciamo e nell'impegno che rinnoviamo ogni giorno per una società più giusta e libera dalla violenza – sostiene Marco Betta, sovrintendente del Teatro Massimo di Palermo - La lettura dei loro nomi non è solo un atto di ricordo, ma un richiamo all'azione, un invito a ciascuno di noi a prendere posizione contro l'ingiustizia e a lavorare insieme per un futuro senza mafie. Oggi è stato un momento di riflessione condivisa con la consapevolezza che ogni nome letto è una storia, una vita, un sogno interrotto. Che il loro ricordo sia la luce che guida il nostro cammino verso la giustizia e la pace.”

“La lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie restituisce a pieno il senso della Giornata di memoria e impegno, nata 29 anni fa per iniziativa di Libera e ormai diventata una giornata nazionale con iniziative diffuse in tutta Italia – dichiara Eliana Messineo, Segreteria provinciale di Libera - La collaborazione con la Rete per la cultura antimafia è stata importante e ha consentito di realizzare questa partecipatissima manifestazione. La scelta di realizzare l’iniziativa nel primo giorno di Primavera, è la dimostrazione che l’impegno per contrastare le mafie nel nostro Paese è una responsabilità collettiva che va esercitata sin da giovanissimi, conoscendo le storie di chi ha lottato per garantire dei diritti o di chi li ha avuti negati a causa delle mafie".

fonte: https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=pfbid02S7SsWFBE4VnWWsJNrMtvmEE7TkyMPFrboWsE3JRwoZAUD7J5kr7sCXXvYJ3PaNQLl&id=61550849621490