29 luglio 1901: posa della ‘prima pietra’ della Chiesa su disegno dell’Ing. Codologna, a cui succede a breve l’Ing. Rebonato.
15 gennaio 1905: il Cardinale Bartolomeo Bacilieri, vescovo di Verona, benedice la Chiesa, allora dedicata alla Sacra Famiglia.
12 febbraio 1905: è canonicamente costituita la prima comunità dei Padri Carmelitani Scalzi della Provincia Veneta a Tombetta.
Da quella data la Chiesa rimase squallida, con le sole pareti perimetrali, senza intonaco, un rozzo soffitto e il pavimento in cemento greggio, sino al 1922-1923 quando cominciò a diffondersi la devozione a S. Teresa di G. B.
26 aprile 1938: Papa Pio XI dichiara ‘Basilica’ il Santuario di S. Teresa di G. B.
1 gennaio 1967: S. Ecc. Giuseppe Carraro, Vescovo di Verona, emana il Decreto di erezione in Parrocchia della Basilica-Santuario di S. Teresa di G. B.
1968: l’originaria facciata della Basilica-Santuario in ‘pietra di Avesa’ viene rivestita in cotto.
Animatore del movimento Teresiano è stato il R. P. Angelo Meneghini dello Spirito Santo, geniale ideatore e audace realizzatore del monumentale Santuario e delle opere annesse.
La Basilica-Santuario e Parrocchia è ufficiata dai Padri Carmelitani Scalzi della Provincia Veneta.