Ël pì-a-mont-téis
Ël pì-a-mont-téis a venta
parlelo. Che meisin-a. Mej che la revalenta.
Con sarzet, patalica, bërtavels cërlica
ëd mare grand'antica,
ciaramlelo, bramelo, 'n rienda e sosrienda,
mai anfielo, Giudfenda;
'dcò parlelo 'n pioranda, sangiutenda (da ràir),
con l'ës-ciandor ancreusa dij sant, lusa ëd j'euj ciàir,
con ëd gest ch'a s-ciuplin-o, ij pì bej, neuv e vej,
ij mej, tavòta mej,
con ij savi consèj, an giuganda a 'l paròle:
vòle 'd giòle dë 'l violé a baticòle,
për mostrejlo a coj-lì ch'a l'han ël gran' maleur
ëd pa savulà, ahi Dé, argalejne 'l boneur.
A venta scrivlo, òh già, e pì da-bin ch'as peul,
a scòla dl'arsigneul, un reul d'an pare an fieul,
dissionari a la man, sacrelo con la rima,
sima dla gòj, la prima.
A venta bisodielo:
j'orassion ant la lenga dj'ëstrachin, dijcrasà
a valo tant ëd pì, an modelo, arnovelo,
dë-dsà për ël dë-dlà.
A venta leslo, e tant, dai paco ai dissiunari,
la mistà 'd nòs Piamont, com'a 'l sant Sudari
cola dël Sant Salvari,
mangiòja, gesia, glòria, tesòr ëd nòsta gent
për un novel advent.
E sonelo cantelo: canta coma sìit fusse
ìl capitani 'd Salusse
o Litron ël baron
o fomna: Lionòta dla còma da lion.
A venta 'dcò subielo:
ti canta e mi i subìj,
d'àutri an compagneran, ciulucriè e ciusij.
A venta 'dcò balelo, tërlelo; tërla e bala
che l'àngel at argala l'ala, al cel at trambala.
A venta teatrelo: con Gelindo e Gian-Doja
e findi Gariboja
ij tanti Pero Mica e 'l Marìe Briche, tante
pì che mirabiliante,
a seugno 'l Paradis
ëstravis.
Antonio Bodrero (1921-1999).
À à È è É é Ì ì Ò ò Ó ó Ù ù Ë ë
Il Piemontese (più a monte teso)
Il piemontese lo si deve
parlare. Quale medicina. Meglio che un ricostituente.
Con parlantina vegetale, favella intensa, parlantina animale degli uccelli, bizzarra
dell'ava antica,
parlarlo a ciaramella, gridarlo, ridendo e sorridendo,
non inquinarlo, Dio ce ne liberi,
anche parlarlo piangendo, singhiozzando (di rado)
con lo splendore profondo dei santi, luce degli occhi chiari,
con gesti che sfavillano, i più belli, nuovi e antichi,
i migliori, sempre i migliori,
con i consigli, i proverbi più saggi, giocando con le parole: stormi di fiammelle, grida di gioia a cavalluccio delle vegliarde,
per insegnarlo a coloro che hanno la grande sventura
di non saperlo, ahi, Dio, per regalargliene la fortuna.
Si deve scriverlo, certo, e meglio che si può, a scuola dell'usignolo, un alone, un'aura di padre in figlio,
dizionario alla mano, consacrarlo con la rima,
cima della gioia, la prima.
Bisogna sussurrarlo in preghiera.
le orazioni nella lingua dei poveri, degli oppressi,
valgono tanto di più, ci modellano, rinnovellano,
di qua per l'aldilà.
Si deve leggerlo, e molto, dalla voce dei contadini ai dizionari
(che sono) l'immagine sacra del nostro Piemonte, come il Santo Sudario è l'immagine del Salvatore,
mongioia, chiesa, gloria, tesoro della nostra gente
per un novello avvento.
E suonarlo e cantarlo pure, canta come se fossi
il Capitano di Saluzzo
o di Leutrum il barone,
o donna: Leonotta dalla criniera leonina.
Si deve anche fischiettarlo,
tu canta, e io fischietto
altri ci accompagneranno
i canti diversi degli uccelli, veri o imitati, degli uomini, i bisbigli.
Si deve anche ballarlo, salterellarlo di gioia: saltella e balla
che l'angelo ti regala l'ala, il cielo ti trasporta.
Bisogna anche onorarlo con il teatro, con Gelindo e Gianduia
e perfino Griboulle
i molti Pietro Micca, e le Marie Bricche, molte,
più che ammirevoli, sognamp il Paradiso,
sorprendente.