Vittorio di Sant’Albino, Gran Dizionario Piemontese-Italiano, Bottega d’Erasmo, Torino – 1976
G. Gribaudo – P. e S. Seglie, Dissionari piemontèis, IJ BRANDÉ – Turin 1972
Camillo Brero, Vocabolario Italiano-Piemontese / Piemontese-Italiano, Il Punto-Piemonte in Bancarella, Torino, 2001.
Attilio Levi, Dizionario etimologico del dialetto piemontese, Bottega d’Erasmo, Edizione anastatica, 1971.
Camillo Brero – Remo Bertidatti, Grammatica della lingua piemontese, Editrice Artistica Piemontese, Savigliano, 2000.
Camillo Brero e Renzo Gandolfo, profilo storico di P. Pacòt, La letteratura in piemontese dalle origini al Risorgimento, Casanova, Torino, 1967.
Renzo Gandolfo, La letteratura in piemontese dal Risorgimento ai giorni nostri, Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis, Torino, 1972.
Censin Pich, La leteratura piemontèisa dal prinsipi al di d’ancheuj (sec. XII – XX) estratti dal “Corriere di Chieri”, 1973.
AA.VV., IJ BRANDÉ, Armanach ëd poesìa piemontèisa, Companìa dij Brandé, Turin, annate diverse.
AA.VV., Musicalbrandé, Arvista piemontèis, Companìa dij Brandé, Turin, annate diverse.
Dumini Badalin, Listeurji dij Varèi, Editris “Il punto”, Grugliasco TO, 1978.
V. Bersezio, Le miserie e le prosperità del signor Travetti, BUR, MILANO 1961
Camillo Brero, La bela stagion ëd l’anvod dij Bré, IJ BRANDÉ, Turin, 1972.
Nino Costa, Poesie piemontesi (raccolta in sei volumi di tutte le poesie), A. Viglongo, Torino, 1987.
Pinin Pacòt, Poesìe e pàgine ‘d pròsa, A l’ansëgna dij Brandé, Torino, 1967.
Bep Ross, I mìou journ – Ij mè di – I miei giorni, Edizioni Tecniche, Borgo San Dalmazzo, 1998.
Angelo Agazzani e La Camerata Corale La Grangia, Canti popolari del vecchio Piemonte, 4 L.P. RCA, 1971-1972-1975-1981.
Angelo Brofferio, Canzoni Piemontesi, A. Viglongo, Torino, 2002.
Franco Lucà e Maurizio Martinotti, Musica popolare in Piemonte, Regione Piemonte, Stargrafica, Torino.
Alfredo Nicola, Veje canson popolar piemontèise; Colan-a musical dij Brandé n° 38,
A l’ansëgna dij Brandé, Turin, 1957.
Luigi Perracchio, Bele fije e galantin, personaggi della Canzone popolare piemontese.
Guido Amoretti, Il ducato di Savoia dal 1559 al 1713, 4 volumi,
FAMIJA TURINÈISA, DANIELA PIAZZA EDITORE, 1988
Paolo Bertoldi, Motti e detti Torinesi, Delfini – Milano 1967
Lorenzo Burzio, Alla ricerca del vecchio Piemonte, GS Editrice – Santhià (VC) 2000
Lorenzo Burzio, L’altra metà del cielo: cinquecento detti, proverbi, ingiurie, e maldicenze sulla donna nel vecchio Piemonte, Primalpe Cuneo, 1998.
G. Calcagno, Siamo bogianen, ebbene, Da Pagine del Piemonte, n° 6 dicembre 1998, Priula & Verlucca, Ivrea (TO)
G. Calcagno, VITTORIO BERSEZIO, un eroe in tre parole: Travet, Bastian Contrari, La Bugiarda
Da Pagine del Piemonte, n° 11 luglio-ottobre 2000, Priula & Verlucca, Ivrea (TO)
Domenico Caresio, Grande raccolta di proverbi piemontesi: 6790 voci ordinate per argomento con traduzione in italiano, GS Editrice, 2000.
G.E. Ferrarsi, CANZONI RECUPERATE, Graphot Editrice – Torino 2002
G.E. Ferraris, IL MOSCHINO, Graphot Editrice – Torino 2003
Piercarlo Jorio e Giorgio Burzio, Gli “altri” mestieri delle vallate alpine occidentali,
QUADERNI DI CULTURA ALPINA, Priuli & Verlucca Editori, Ivrea (TO) 1986.
M. Scaglione, E il padre di “Monsù Travet” difese gli autori
Da Pagine del Piemonte, n° 11 luglio-ottobre 2000, Priula & Verlucca, Ivrea (TO)
Alberto Viriglio, Come si parla a Torino, S. Lattes & c.,Torino 1897
Alberto Viriglio, Torino e i Torinesi, A. Viglongo, Torino, 1970.
Storia della monarchia piemontese, di Ercole Ricotti (1865): https://archive.org/stream/storiadellamona02ricogoog#page/n7/mode/2up
Storia della magistratura piemontese di Carlo Dionisotti (1881): https://archive.org/stream/storiadellamagi00diongoog#page/n11/mode/2up
Gran dizionario piemontese-italiano (1859): https://openlibrary.org/search?q=piemontese&page=2
Il teatro in dialetto piemontese, studio critico (1890): https://archive.org/stream/ilteatroindialet00orsiuoft#page/n5/mode/2up
Vocabolario piemontese del medico Maurizio Pipino (1783): https://archive.org/stream/vocabolariopiem00pipigoog#page/n5/mode/2up
Vocabolario piemontese-italiano e italiano-piemontese, del sacerdote Michele Ponza (1847): https://archive.org/stream/vocabolariopiem05ponzgoog#page/n3/mode/2up
Dizionarietto piemontese-italiano contenente le voci puramente piemontesi e di uso famigliare e domestico by Michele Ponzahttps://archive.org/stream/dizionariettopi00ponzgoog#page/n7/mode/2up
Poesie piemontesi. 7. ed. completa esequita fedelmente sull'originale dell'autore. Coll'aggiunta di alcune favole morali - Isler, Ignazio https://archive.org/details/poesiepiemontesi00isleuoft