L'ORTO A SCUOLA - 2015
Sulla base delle nuove linee europee e delle nuove disposizioni ministeriali, relative all’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile, il CEAS Monte Linas ha aderito nel 2015 al Progetto “Zappa,Forchetta e Paletta: l’orto a scuola” del CEAS di Ingurtosu attraverso la gestione del laboratorio di educazione ambientale, dedicato alle energie rinnovabili, al risparmio energetico, alla gestione dei rifiuti e al risparmio dell’acqua.
Nello specifico il laboratorio denominato “Energie Rinnovabili e risparmio energetico” ha avuto come tema centrale l’ambiente e la sua tutela attraverso il risparmio energetico e si propone di fornire una conoscenza sul tema dell’energia, sulle caratteristiche dei vari tipi di energia e sui corretti comportamenti che ciascuno di noi deve assumere per imparare a risparmiarla. Prima ancora di produrre energia pulita è necessario, infatti, imparare a ridurre i nostri consumi utilizzando intelligenza e tante buone idee..
I Ragazzi del progetto sono stati guidati da tecnici esperti incaricati dal CEAS alla visita ad un impianto di produzione di energie rinnovabili sita in territorio di Villacidro e di proprietà del Consorzio Industriale del Medio Campidano. Dopo la visita sono stati coinvolti in un laboratorio didattico condotto dai nostri operatori funzionale alla riflessione di quali sono i momenti della propria giornata in cui si usa e consuma energia.
AFORTIADORA - Sportello Energia del Campidano - 2015
Il CEAS Monte Linas di Gonnosfanadiga ha collaborato per la divulgazione delle attività previste all'interno del Progetto denominato "Afortiadora " portato avanti dal CEAS Campidarte del Comune di Villasor, il cui soggetto gestore è la "G.Fulgheri soc. coop." di Villacidro.
Le Amministrazioni Comunali di Villasor e Serramanna, a seguito di un protocollo di intesa, hanno ideato il progetto "Afortiadora - Sportello Energia del Campidano" destinato alla realizzazione di interventi per la promozione del risparmio energetico.
Il progetto prevede la costituzione di uno Sportello Energia per i due Comuni e degli incontri divulgativi destinati alla cittadinanza, agli operatori del settore, ai tecnici (con possibilità di crediti formativi) e alle scuole.
Il CEAS Campidarte è stato incaricato dell'organizzazione delle attività di divulgazione per cittadini, imprese, professionisti del settore e delle attività didattiche presso gli istituti comprensivi dei due Comuni, attività didattiche già iniziate.
L'incontro è un'importante occasione per conoscere tutte le normative relative all'abbattimento dei costi energetici e la gestione della risorsa soprattutto per gli edifici privati.
L'incontro è rivolto non solo ai cittadini di Serramanna ma a tutti gli interessati.
Lo Sportello Energia del Campidano nasce dall’associazione tra i Comuni di Villasor e Serramanna, per la promozione delle azioni per il Risparmio Energetico grazie al Finanziamento di azioni innovative e sperimentali del Piano di azione Ambientale regionale POR FESR 2007 – 2013 - Asse IV – Linea di attività 4.1.2 b. "Realizzazione di azioni innovative e sperimentali del Piano di azione Ambientale regionale scelte in base al loro carattere dimostrativo." Linea di attivita' 4.1.2b, dalla quale, per quanto riguarda l’intervento 2 “Promozione del risparmio energetico nel settore edilizio”.
LE ERBE DELLA NONNA- 2016
Il CEAS Monte Linas nel 2016 ha aderito in qualità di partner CEAS non accreditato al progetto di educazione ambientale “Le erbe della nonna" condotto dal CEAS di Montevecchio.
Il progetto ha previsto di diverse fasi e, in riferimento a queste, il Ceas Monte Linas è stato componente del gruppo di coordinamento nonché svolto attività di educazione ambientale presso le scuole (fase III “l’avifauna”); ha partecipato alle escursioni nella fase IV “conosciamo l’avifauna locale” con attività di studio sull’avifauna locale, la predisposizione di schede classificatorie,ecc; e collaborato nella fase V “Uccelli in pericolo!” con laboratorio attivo e punti di riflessione dei vari tipi di minaccia esistenti sulla consistenza dall’avifauna locale.
Tra gli obiettivi del progetto si indicano:
Diffondere la cultura della tutela dell'ambiente, con particolare riferimento ad un uso sostenibile della risorsa biodiversità
Aumentare la consapevolezza del valore della risorsa biodiversità
Rendere i ragazzi delle scuole cittadine testimonial di una campagna di sensibilizzazione sulla avifauna del territorio con particolare riferimento a quelle specie che hanno un forte potenziale sotto gli aspetti turistico e naturalistico.
Conoscere e studiare l’avifauna anche per i potenziali apporti economici per le aziende che operano nei settori dell’agriturismo e del turismo naturalistico (birdwaching)
Avviare un processo virtuoso di collaborazione tra scuole e Comune sulle tematiche della sostenibilità
Avviare un processo virtuoso di collaborazione tra amministrazioni comunali della provincia per promuovere azioni di tutela della biodiversità animale.
Aumentare la responsabilità nei confronti dell’ambiente e del contesto sociale.
Sensibilizzare le nuove generazioni a nuovi valori e stili di vita.
Aumentare la consapevolezza delle aziende agricole e imprese turistiche sui vantaggi di una tutela e salvaguardia delle specie animali e vegetali.
PERCORSO FORMATIVO RETE INFEAS (IN CORSO)
Il CEAS Monte Linas fa parte di una importante rete regionale RETE INFEAS (https://portal.sardegnasira.it/sistema-infea).
Nel 2019 ha iniziato un lungo percorso finalizzato al rafforzamento della rete INFEAS dei CEAS accreditati e non della Sardegna, per migliorare le proprie competenze e la propria offerta formativa, nonchè promuovere le attività di scambio delle buone pratiche.
Crescita, formazione, collaborazione nel segno della sostenibilità!
INCONTRO CONOSCITIVO CEAS MONTE LINAS - 11 febbraio 2020
All'interno del territorio Regionale, per ciascun distretto territoriale, sono stati organizzati degli incontri al fine di migliorare la reciproca conoscenza tra CEAS. Per il territorio del Medio Campidano è stato individuato come CEAS ospitante, il CEAS Monte Linas. Nel mese di febbraio il CEAS Monte Linas ha messo a disposizione le proprie competenze e i propri spazi per l’organizzazione di uno di questi incontri conoscitivi. In questa occasione il CEAS ha illustrato agli altri operatori della Rete le proprie attività e peculiarità e allestito un’area espositiva in cui presentare, attraverso elaborati grafici, le proprie attività e azioni, con l'obiettivo di far emergere, al termine dell’incontro i caratteri distintivi del territorio, con lo sviluppo di idee innovative ed efficaci.