Il CEAS Monte Linas sin dalla sua istituzione ha portato avanti diversi progetti ambientali, grazie al contributo della Regione Sardegna - Assessorato all'Ambiente.
Partecipando ai Bandi per la realizzazione di progetti di educazione all’ambiente e alla sostenibilità per i CEAS non accreditati e accreditati, ha organizzato e gestito progetti che hanno affrontato diverse tematiche:
2011 - 2013 è stato sviluppato il progetto “EcoAbitare”, incentrato sulla conoscenza delle energie utilizzate dall’uomo e sullo sviluppo delle energie rinnovabili per uno sviluppo sostenibile;
2013 - 2015 è stato sviluppato il progetto "Occhio all'Ambiente", incentrato sul problema dei rifiuti soffermandosi sulla quantità, sull’incremento e sull’abbandono e il danno ambientale conseguente; legislazione vigente, educazione civica; la raccolta differenziata; la riduzione dei rifiuti (riutilizzo, riparazione, spesa intelligente).
2017 - 2019 è stato sviluppato il progetto "Verdi mappe - Dal bosco ai campi", incentrato sulla tutela della biodiversità in riferimento sia alla biodiversità naturale che quella agraria con le sue antiche varietà vegetali, sopravvissute per secoli grazie a una particolare adattabilità al territorio;
2019 - 2020 è stato sviluppato il progetto "SOS Clima - Acqua e dissesto idrogeologico", incentrato sui cambiamenti climatici, tematica sempre più sentita e attuale, e sul dissesto idrogeologico con l'analisi delle conseguenze e i danni che l'incuria dell'uomo e comportamenti e azioni sbagliate possono provocare.
2021 -2022 progetto "Un insetto per amico. Viaggio alla scoperta dei piccoli abitanti del bosco". Il progetto si propone di realizzare delle attività didattiche ambientali rivolte ai giovani di età scolare e alla cittadinanza centrate sulla tematica della perdita di biodiversità, con una sezione specifica sull’ecosistema bosco e sull’habitat entomologico del Monte Linas. Lo scopo è quello di sensibilizzare e formare la popolazione sul patrimonio boschivo del territorio e sul ruolo dell’uomo nel tutelare le foreste al fine di contrastare la perdita di biodiversità, con un’attenzione particolare all’enorme varietà di specie di insetti che vi vivono.
2023 - 2024 progetto di Rete Plastiche ed economia circolare “Occhio alle plastiche! Gesti sostenibili in un mare di plastica” . Il progetto, che ha visto coinvolti 19 CEAS della rete regionale In.F.E.A.S. con il coordinamento del capofila Città Metropolitana di Cagliari, sì è articolato in diverse azioni con interventi educativi e informativi: B1 Azione - Informare/ Sensibilizzare giovani. Interventi dedicati ai bambini e ragazzi. B2 Azione - Informare/ Sensibilizzare Adulti. Interventi dedicati agli adulti. B3 Azione- Interventi dedicati alle Istituzioni. B4 Azione - Attività esperienziale- dedicata alla comunità in generale B5 Azione - Realizzazione di elaborati- Attività dedicata ai bambini/ragazzi in età scolare.
2023 - 2025 (IN CORSO) progetto Spazi Condivisi. Progetto di valorizzazione e cura del bene comune che prevede il recupero e la valorizzazione di due spazi verdi prossimi al paese di proprietà del Comune di Gonnosfanadiga che diventeranno luoghi di sperimentazioni colturali e di socializzazione.