Il Progetto si propone di realizzare delle attività formative, informative e di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza e ai giovani in età scolare centrate sulla tematica dell’adattamento ai cambiamenti climatici in relazione all’impatto dei processi produttivi dell'industria alimentare sull’ambiente, con un focus specifico sul settore agrario. E’ infatti dal mondo dell’agricoltura e dall’allevamento che derivano i cibi della piramide alimentare costituita da tanti alimenti che hanno un impatto importante sull’ambiente in termini di Impronta Ecologica, (Ecological Footprint), Impronta Idrica (Water Footprint) e Impronta di Carbonio (Carboon Footprint).
Partendo dalla considerazione che, a livello globale il Pianeta si trova ad affrontare una grande sfida, quella di garantire il nutrimento agli esseri viventi costantemente in crescita, assicurando nello stesso tempo il rispetto delle risorse naturali come l’acqua, l’aria, il suolo e la biodiversità, nel progetto si illustrerà la relazione tra clima, produzione di cibo e adattamento ai cambiamenti climatici, per giungere a comprendere come a livello individuale e collettivo, è possibile intervenire attraverso la scelta di sistema alimentare sostenibile per il benessere delle persone e del Pianeta.
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura sottolinea, in un’ottica di educazione alla cittadinanza globale, come “le diete sostenibili sono diete a basso impatto ambientale che contribuiscono alla sicurezza alimentare e nutrizionale nonché a una vita sana per le generazioni presenti e future”.
Il progetto è in totale sintonia con quanto previsto dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile che ingloba tra i suoi numerosi obiettivi, ben 5 legati al tema dell’alimentazione sostenibile e al contrasto al cambiamento climatico: il numero 2- Sconfiggere la fame, 3- Assicurare la salute, 4- Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo, 13 – Lotta ai cambiamenti climatici, 14- Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani e 15- Proteggere il ripristino e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre. A livello locale, il progetto sviluppato si propone, attraverso l’attuazione di diverse azioni, di stimolare la produzione e il consumo di prodotti da agricoltura sostenibile fornendo un contributo importante al macro-obiettivo Green Deal dell’Europa.
Fatta questa premessa, il progetto sarà articolato in più sezioni e prevede incontri, laboratori ed esperienze dirette sul campo. Verranno coinvolti i principali attori che nel territorio hanno un ruolo specifico nell’ambito della valutazione della situazione climatica della Sardegna e della vulnerabilità dell’ecosistema agrario (es. Laore, Argea, Arpas, Università di Sassari – Dipartimento Agrario, ecc.) con la collaborazione di altri esperti e tecnici locali, di associazioni locali nonché educatori ambientali dei CEAS facenti parte della rete In.F.E.A.S.
Nello specifico Il progetto prevede una duplice azione:
AZIONE FORMATIVA IN AULA E IN ESTERNA
ALUNNI SENSIBILIZZANO: una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutta la cittadinanza - attraverso la realizzazione di un video-spot e di un calendario - contenente un messaggio educativo di rispetto dell’ambiente e di adattamento ai cambiamenti climatici. Lo scopo sarà quello di invitare il consumatore al consumo di prodotti locali e biologici, fondamentale per incoraggiare gli agricoltori a convertirsi ad un’agricoltura sostenibile.
Il progetto prevede anche il coinvolgimento della cittadinanza.
In programma:
SEMINARIO DIVULGATIVO per la cittadinanza e gli operatori del settore agricolo sul tema della sensibilità/vulnerabilità dei sistemi agricoli alle condizioni ambientali e ai cambiamenti climatici in atto con interventi di esperti e specialisti del settore;
AZIONE DI SELVICOLTURA
ASSEMBLEA PUBBLICA durante la quale si restituiranno i risultati ottenuti nel progetto da parte dei ragazzi e della scuola coinvolta.
·
Il progetto aderisce anche al progetto SOGLOBE che prevede l’utilizzo del Kit didattico rivolto ai ragazzi in età scolare.