TURISMO ATTIVO
il Massiccio del Linas offre la possibilità di immergersi in un mondo naturale e selvaggio, percorrendo sentieri, antiche mulattiere e carrarecce che si addentrano nel fitto bosco di leccio, e regala emozionanti paesaggi: cascate tra le più suggestive dell'isola, cime che superano i 1000 metri e soprattutto stupendi panorami.
Ma le nostre escursioni si svolgono in tutto il territorio Sardo, un territorio ricco tutto da esplorare e da scoprire che ha molto da offrire a chi desidera conoscere le diverse realtà di questa terra da sempre luogo di incontro di popoli e civiltà. Le nostre proposte guidano alla scoperta della natura, la storia, la cultura e le tradizioni della Sardegna e spaziano tra il ricco patrimonio ambientale a quello storico-culturale, dalla montagna al mare, dalle miniere ai siti archeologici.
Condotte da Guide Ambientali Escursionistiche esperte, le escursioni offrono la possibilità di scoprire innumerevoli cascate, endemismi floreali, specie botaniche con le loro straordinarie fioriture; e ancora, percorrendo le tracce delle grandi distese di sterile, conducono agli imponenti edifici di archeologia mineraria che raccontano una storia di estrazione industriale lunga oltre 150 anni che ha lasciato imponenti segni sul territorio e che ci riporta con la memoria indietro nel tempo. Ricordi sbiaditi ma che non devono essere dimenticati, cercando di conservare una memoria storica viva più che mai.
Insomma…la Sardegna, importante isola al centro del Mediterraneo sfruttata e conquistata per secoli da popoli e civiltà diverse, ha tanto da raccontarci e da svelarci con la sua lunga storia, le sue tradizioni, le sue imponenti costruzioni megalitiche, i suoi nuraghi, le sue tombe dei giganti, e tanto tanto altro ancora!
“Noi siamo spagnoli, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi.....Siamo una terra antica di lunghi silenzi, di orizzonti ampi e puri, di piante fosche di montagne bruciate dal sole”. da Noi siamo Sardi di Grazia Deledda.
Per chi desidera venire con noi bisogna però ricordare alcune regole!!!
Il CEAS già pratica da tempo il concetto di impatto 0 sul territorio e vorrebbe condividere con chi sceglierà di partecipare alle escursioni, delle piccole regole, se vuoi di buonsenso e di buone pratiche. Ogni escursionista è tenuto a munirsi di borraccia, affinché possa andare a diminuire sempre di più l’utilizzo di materiale plastico monouso, come bottiglie e bicchieri; questi oggetti di plastica tanto in uso rappresentano uno dei rifiuti più pericolosi per l’ambiente. Possiamo tutti insieme farne a meno!!
Non solo...molto spesso tendiamo ad usare buste di plastica per riporre i nostri oggetti all’interno dello zaino. In merito, proponiamo di utilizzare delle sacche in tessuto, tanto comode e belle.
Esercitiamoci e diamoci delle piccole regole nel rispetto dell’ambiente e del territorio, sempre più consapevoli che ognuno di noi con piccoli gesti, potrà lasciare un mondo più pulito alle future generazioni e per chi ci osserva sia un insegnamento da perseguire con azioni di tutela e di senso civico.
Sicuri che l’argomento stia a cuore a tutti, auguro lunghe e salutari camminate per boschi con noi o con chi ognuno di noi ha piacere praticare il trekking.
Vi ricordiamo che camminare è una sana e piacevole abitudine e che porta benessere a cuore, corpo e mente.
LE ESCURSIONI PER L'ANNO 2024-2025
Gli itinerari sono suddivisi in riferimento al diverso grado di difficoltà dei percorsi, in 3 livelli secondo la metodologia CAI:
T - Itinerari Turistici - itinerari che si svolgono in prevalenza su stradine, mulattiere e sentieri abbastanza agevoli e facilmente percorribili;
E - Itinerari Escursionistici- itinerari che si svolgono su sentieri ben segnati o su tracce in terreno vario (pascoli, pietraie, detriti..) che richiedono un certo senso dell'orientamento e una minima esperienza della montagna;
EE - Itinerari Escursionistici per esperti - itinerari che implicano maggiori difficoltà, che si svolgono su terreno impervio come pendii ripidi e/o scivolosi di erba, rocca e detriti, brevi nevai... che richiedono maggiori capacità ed esperienza.
Si raccomandano SEMPRE un corretto equipaggiamento. In particolare scarpe da trekking, borraccia d'acqua, abbigliamento adeguato alla stagione con almeno un cambio, giacca a vento e macchina fotografica.
CALENDARIO ESCURSIONI - IN COSTRUZIONE
Richiedi maggiori informazioni chiamandoci ai numeri +39 3477508430 o +39 3287776463 o scrivendo un email a ceasmontelinas@gmail.com oppure compila il modulo online per essere inserito nella nostra chat delle escursioni ed essere aggiornato di volta in volta.