Comportamenti consapevoli A SCUOLA per la sostenibilità ambientale
Produci meno rifiuti anche a scuola
Beviamo dalla borraccia e, quando è possibile ricarichiamo dal rubinetto o dalle casette dell’acqua. Calcolate quante bottiglie non andrete a buttare nell'arco di un mese!
Usiamo fazzolettini di stoffa e non usa e getta.
Portiamo la merenda da casa con prodotti sfusi che abbiano meno imballaggi possibili: usiamo portamerenda riutilizzabili!
Usiamo i fogli di carta avanzati per la brutta o per prendere appunti: vietato sprecare la carta! Prendiamoci cura di libri, quaderni, astucci e zaini: se si strappano e si possono aggiustare, non buttiamoli nella spazzatura senza averci provato!
Se il grembiule perde un bottone, attacchiamolo, se si taglia, cuciamolo o mettiamo una toppa.
Quando organizziamo la festa di compleanno: mandiamo gli inviti per cellulare e non usiamo carta; utilizziamo stoviglie compostabili e biodegradabili e per evitare ulteriori sprechi scriviamo il nostro nome nei bicchieri; se amiamo gli effetti speciali, non usiamo i palloncini, ma le bolle di sapone… sono bellissime se fatte con detersivo bio.
Comportamenti consapevoli A LAVORO per la sostenibilità ambientale
Stampa solo quelle pagine di cui hai veramente bisogno
Ricordati di non buttare le cartucce vuote ma ricorda che possono essere rigenerate.
In ufficio, porta la tua tazza!
Conserva la carta da ufficio usata in un cassetto in modo da poterla riutilizzare per le bozze.
Scegli con cura le tue forniture per ufficio, privilegiando la cancelleria ricaricabile o riutilizzabile, i materiali riciclati o riciclabili e i prodotti con marchio di qualità ecologica europea!
Comportamenti consapevoli IN CUCINA per la sostenibilità ambientale
Scegli di cucinare con alimenti freschi; in questo modo mangerai in modo sano e risparmierai molti rifiuti di imballaggio rispetto a un pasto pronto troppo confezionato.
Ricordati di esaurire quei prodotti che hanno una data di scadenza breve. Magari decidi di mettere i prodotti con una data di scadenza breve nella parte anteriore del frigorifero o dell'armadio, ti sarà più facile vederli e ti aiuterà a ridurre la produzione di rifiuti.
Riempi una brocca di acqua alla fonte e/o dal rubinetto se potabile! Risparmierai i soldi che avresti speso per l'acquisto di una confezione di acqua in bottiglia e limiterai la quantità di plastica sprecata!
Quando vai a fare un picnic, porta con te contenitori ermetici per il cibo, fiaschi e posate di tutti i giorni. In questo modo al termine del pic-nic rimane meno spazzatura, che ovviamente verrà gettata nel cestino più vicino, o meglio ancora portata a casa per la raccolta differenziata e lo smaltimento.
Usa lavastoviglie e lavatrice solo a pieno carico.
Fai la raccolta differenziata.
Evita di lasciare i rubinetti aperti e applica i riduttori di flusso, potrai così risparmiare acqua preziosa.
Comportamenti consapevoli quando fai SHOPPING per la sostenibilità ambientale
Scegli i prodotti dotati di etichette ecologiche. Le etichette ecologiche europee o nazionali sono certificazioni ufficiali che garantiscono la qualità dei prodotti e il loro ridotto impatto sull'ambiente durante tutto il loro ciclo di vita. Diverse centinaia di prodotti (tra cui quaderni scolastici, sacchi per la spazzatura, prodotti per la casa, filtri per il caffè...) sono disponibili con etichette ecologiche, quindi tienili d'occhio!
Scegli prodotti con meno imballaggi ed evita i prodotti usa e getta.
Scegli di acquistare i prodotti sfusi. Potrai risparmiare e aiutare a ridurre al minimo i rifiuti di imballaggio. Gli imballaggi rappresentano il 23% del peso dei nostri rifiuti domestici e una parte significativa del volume della tua spazzatura.
Acquista in quantità adeguate alle tue esigenze. Non solo potrai evitare di produrre rifiuti ma anche di non dover buttare prodotti che si sono pagati, risparmiando.
Scegli i sacchetti riutilizzabili, in tela o carta, per la tua spesa. I sacchetti usa e getta vengono utilizzati in media solo 20 minuti prima di essere gettati via e, se non smaltiti con cura, possono finire in mare uccidere tartarughe marine, delfini o squali che li confondono per cibo.
Acquista prodotti locali, a km0, non esotici e di stagione: l'energia utilizzata per produrli e trasportali nei negozi è significativamente minore.
Preferisci i mezzi pubblici o la bicicletta.
Comportamenti consapevoli nel TEMPO LIBERO per la sostenibilità ambientale
Risparmia le batterie: a casa, collega i tuoi piccoli elettrodomestici alla rete o usa le batterie ricaricabili... risparmierai anche.
Cerca di evitare l'acquisto non necessario di prodotti, soprattutto in occasione di festività e festività (palloncini, cannucce...): scopri di quali articoli hai veramente bisogno per evitare acquisti eccessivi di cibo, decorazioni e regali.
La prossima volta che devi fare un regalo di compleanno, perché non farti un regalo “smaterializzato” , come i biglietti per uno spettacolo o un concerto in zona, oppure un abbonamento, un massaggio, lezioni di cucina… piacere senza sprechi!
Comportamenti consapevoli nel FAI DA TE per la sostenibilità ambientale
Perché non noleggiare o prendere in prestito i materiali di cui hai bisogno?
Richiedi una raccolta speciale per i tuoi rifiuti pericolosi .
Per qualsiasi rifiuto chimico da lavori di bricolage, come prodotti per la casa, batterie o strisce luminose... ecc. portarli al più vicino sito di servizi civici o punto di raccolta.
Per il tuo giardinaggio perchè non affittare gli attrezzi da lavoro di cui hai bisogno solo occasionalmente o prenderli in prestito da un vicino?
Pensa all'acquisto di un fertilizzante naturale adatto ai metodi di agricoltura biologica. Ancora meglio, inizia il compostaggio domestico e usa il compost come fertilizzante!
Comportamenti consapevoli A CASA per la sostenibilità ambientale
Opta per lampadine a basso consumo. Una lampadina ad alta efficienza energetica utilizza l'80% in meno di elettricità e dura da 6 a 8 volte di più!
Optare per prodotti durevoli rispetto a quelli usa e getta; creano molti meno rifiuti! Alcuni esempi sono panni per la pulizia, rasoi, tazze, penne ricaricabili, batterie ricaricabili... ecc.
Prima di buttare un oggetto, informati sulle associazioni di riuso della tua zona che potrebbero dare a quell'oggetto una nuova vita!
Scegli di acquistare il sapone invece del bagnoschiuma. Con meno imballaggi, il sapone aiuta a ridurre gli sprechi!
Lotta contro l'eccesso di spreco di carta: metti un adesivo “No posta indesiderata” sulla tua cassetta delle lettere.
Più del 30% del peso dei nostri bidoni è composto da rifiuti biodegradabili (rifiuti di cucina, scarti di giardino, cenere…ecc.). Avere un compost in cui mettere i rifiuti verdi significa buttare meno e guadagnare un'ottima fonte di nutrimento per il tuo fiori e orto.
Riutilizza e ripara il più possibile! Ogni anno vengono gettati dai 13 ai 25 kg di apparecchiature elettriche ed elettroniche come frigoriferi, telefoni, computer, ecc., ma questi prodotti spesso contengono componenti nocivi come piombo o mercurio e la maggior parte può essere riparata o riutilizzata. Pensate di dare elettrodomestici usati e mobili dismessi ad associazioni che si faranno carico di restaurarli.
Dai una seconda vita ai tuoi vestiti indesiderati donandoli a raccolte o associazioni di beneficenza, o ad amici e familiari.
Comportamenti consapevoli IN MONTAGNA per la sostenibilità ambientale
Non disturbare gli animali che popolano il bosco
Rispetta la tranquillità del parco
Non sottovalutare i pericoli della montagna
Non accendere fuochi liberi nel bosco e se vedi un incendio segnalalo subito agli enti competenti telefonando a: 1515 - Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale e 112 - Numero Unico Europeo
Campeggia solo nelle zone autorizzate
Non abbandonare i rifiuti
Rispetta alberi e fiori
Non raccogliere rocce e minerali.
Non trasnitare con mezzi motorizzati fuori dalle strade carrozzabili
12 buone abitudini per ridurre gli sprechi nella vita di tutti i giorni
Scegli borse riutilizzabili
Metti un adesivo "Niente posta indesiderata" sulla tua cassetta delle lettere
Evita gli sprechi alimentari
Acquista sfuso o in confezioni di grandi dimensioni
Acquista prodotti eco-ricaricabili o ricaricabili
Bevi l'acqua del rubinetto
Usa batterie ricaricabili
Limita l'utilizzo della stampante
Inizia il compostaggio
Dona vestiti vecchi
Prendi in prestito o noleggiare strumenti
Ripara e fai riparare beni ed elettrodomestici
N.B. LA SECONDA VITA DELLE COSE - Il CEAS ha organizzato nel 2024 la prima edizione del mercatino dell'usato dedicato al dono e allo scambio con il coinvolgimento di bambini, ragazzi ma anche della popolazione adulta invitata a partecipare donando e scambiando beni (nuovi o usati) in buono stato e riutilizzabili con una particolare attenzione ai giocattoli spesso usati per un breve periodo e poi sostituiti, ma non solo…anche tanti oggetti che non si usano più e che possono trovare una diversa destinazione quali libri, vestiti e piccoli oggetti domestici.
Con gesti concreti di scambio e di dono, si offre un’alternativa all’acquisto di nuovi giochi ed oggetti in generale con vantaggi economico-ambientale e, nello stesso, si promuovono e sostengono le attenzioni allo spreco e al rispetto per le cose.
L’iniziativa del dono e dello scambio, potrà divenire un’occasione per mettere in atto gesti concreti e una testimonianza di impegno civico a tutela dell’ambiente e della biodiversità da parte dei giovani e della cittadinanza attiva.