Il progetto, denominato EcoAbitare, è finanziato dal Comune di Gonnosfanadiga e dalla Regione Sardegna, Assessorato della Difesa e dell’Ambiente all’interno del “Bando per la realizzazione di progetti di educazione all’ambiente e alla sostenibilità e per il proseguimento del percorso di Agenda 21 Locale” – Anno 2011.
Il progetto ha preso avvio a Gennaio 2012 e ha coinvolto tutti gli attori del territorio: le scuole, i cittadini, i tecnici, le aziende, le associazioni, le amministrazioni locali, il NODO INFEA della Provincia del Medio Campidano, il GAL Linas Campidano, l’Università – Centro Conservazione Biodiversità – Dipartimento Scienze della Vita e dell’Ambiente, e tutti i soggetti operativi in ambito ambientale e culturale. Ciascuno ha messo a disposizione la propria collaborazione a sostegno delle iniziative in programma.
EcoAbitare esprime e racconta il desiderio di un territorio di crescere e migliorare creando sistema tra chi lo abita e lo vive quotidianamente. E' un primo passo fondamentale per la collaborazione tra il territorio e il CEAS Monte Linas, con l’obiettivo finale comune di diffondere una maggiore sensibilità ecologica, far conoscere l’ambiente e imparare a rispettarlo per un bene collettivo.
L’iniziativa comprende numerose attività rivolte a:
Cittadini, tecnici, adulti - Seminari e incontri di formazione e sensibilizzazione
Scuole e ragazzi – Incontri e Laboratori in classe e all’aperto
Cittadinanza e non solo - Incontri collettivi con attività e laboratori
EcoAbitare vuole essere non solo un progetto, un’idea ma uno stile di vita, un modo nuovo di guardare a ciò che ci circonda e a noi stessi con occhi liberi e menti consapevoli.
ABITARE IN MODO SOSTENIBILE - INCONTRI DI CONOSCENZA E SENSIBILIZZAZIONE
Nel corso del progetto sono stati organizzati due incontri di approfondimento e informativi rivolti ai cittadini e ai tecnici tenutisi nella sede del CEAS.
I INCONTRO - 29 NOVEMBRE 2012
Saluti delle istituzioni ( Sindaco, Sisinnio Zanda - Assessore comunale all’Ambiente, Luciana Mele - Assessore all’Ambiente della Provincia, G. De Fanti – Responsabile Nodo INFEA)
Interventi:
Dieci anni delle Città della Terra Cruda - Luca Becciu - Presidente Associazione Nazionale Città della Terra cruda
Le architetture in terra cruda in Italia e in Sardegna - Arch. Maddalena Achenza - Dipartimento Ingegneria Civile Ambientale e Architettura, Università degli Studi di Cagliari
Comfort ambientale e sostenibilità negli edifici storici della Sardegna - Ing. Giuseppe Desogus - Dipartimento Ingegneria Civile Ambientale e Architettura, Università degli Studi di Cagliari
Il Legno materia senza tempo, dalla tradizione il futuro delle abitazioni ecosostenibili - Rosella Cau - Falegnameria Cau - Collinas
La Casa Verde CO2.0 - Daniela Ducato - Edilana Edilatte Editerra con Polo Produttivo per la Bioedilizia
II INCONTRO - 30 NOVEMBRE 2012
Interventi:
I comuni verso la strategia Europa 2020. I piani di azione per l'energia sostenibile - Archit. Alessandra Antonini - Assegnista Dip. Architettura, Design e Urbanistica—Università di Sassari
La mobilità sostenibile - Dott. Giulio Maciocco - Responsabile Energoclub
Gli incentivi statali per la produzione di energia da impianti fotovoltaici: il V conto energia. - Dott. Giulio Maciocco - Responsabile Energoclub
Ecoturismo: prospettive internazionali e opportunità locali - Dott.ssa Emanuela Manca - Presidente Associazione Ecoturismo Italia
EVENTO FINALE - 26 GENNAIO 2013 - Ex Fiera Mercato (Gonnosfanadiga)
A conclusione del progetto è stato organizzato l’evento finale, una giornata conclusiva con tutti gli alunni che hanno partecipato ai lavori, che sono stati invitati a raccontare le esperienze, impressioni, emozioni e conoscenze che il progetto ha trasmesso a loro.
L’evento ha avuto numerosi ospiti, tra cui i soggetti che hanno fatto parte della rete del CEAS; a ciascuno ha avuto un proprio spazio per raccontare, descrivere condividere le proprie iniziative nel settore ambientale e naturalistico (Comune, Nodo Provinciale IN.F.E.A., l’Università di Cagliari – Dipartimento di Scienza della vita e dell’ambiente, altri CEAS, le associazioni culturali, etc).
La manifestazione è stata occasione per gli alunni per ritirare il calendario EcoAbitare 2013, realizzato con i loro disegni e pensieri e i loro manufatti realizzati nel corso dei laboratori proposti. La giornata è stata realizzata con il patrocinio del GAL LInas Campidano e il supporto tecnico della ProLoco di Gonnosfanadiga.