PASSEGGIATE LUNGO IL RIO PIRAS
Proseguono le attività di laboratorio con le classi coinvolte nel Progetto:
laboratorio Memoria storica
laboratorio Disegno
laboratorio Video Spot
E soprattutto proseguono le attività in esterna. Nel rispetto dei principi fondamentali dell'eco sostenibilità, gli alunni sono stati coinvolti in passeggiate naturalistiche che, partendo a piedi direttamente dalla propria scuola, hanno consentito di raggiungere il rio Piras, importante elemento naturale di Gonnosfanadiga.
Durante il percorso i ragazzi hanno potuto ammirare la flora locale, conoscere alcune delle principali specie presenti, comprendere l'importanza del bosco per l'uomo e l'equilibrio della natura e scoprire la storia dei luoghi attraverso tante curiosità.
LABORATORIO DISEGNO
Dopo una lunga pausa, venendo incontro alle esigenze degli insegnanti, le esercitazioni di disegno sono riprese nell’anno scolastico 2020/2021 nel pieno rispetto delle normative anti-COVID: gli incontri con gli alunni sono stati svolti in didattica a distanza e hanno portato alla realizzazione di una locandina con scena animata in cui i personaggi, frutto della fantasia e creatività dei bambini, sensibilizzano i cittadini verso la tematica oggetto del progetto. Le locandine sono state raccolte in un grazioso e colorato quaderno con pensieri e consigli dei bambini per il rispetto del rio Piras e dell'ambiente.
LABORATORIO MEMORIA STORICA
Un lungo lavoro di ricerca con interviste, ricerca d'archivio, ricerca bibliografica e fotografica...per costruire un percorso tematico e tracciare le tappe più significative che hanno caratterizzato alcuni dei momenti più drammatici della storia di Gonnosfanadiga e dei suoi abitanti in relazione al tema"acqua e dissesto idrogeologico"
Da questo lavoro è nata una Mostra dal titolo "Lungo il rio Piras: documenti storici, fotografie d'epoca e disegni dei bambini per raccontare e riflettere" composta da immagini d'epoca scattate durante e poco dopo le alluvioni che si sono verificate a Gonnosfanadiga, documenti dell'Archivio Storico Comunale di Gonnosfanadiga che descrivono i danni alle strade, alle case, ecc...e i disegni dei bambini della scuola Primaria.
Il video della Mostra è visibile su youtube attraverso il seguente link e nella pagina facebook del ceas
https://www.youtube.com/watch?v=KSkSIyVBHIk
LABORATORIO VIDEO SPOT
L'idea di realizzare un TG con due cronisti e tanti piccoli reporter in giro per il paese, per sensibilizzare gli abitanti di Gonnosfanadiga verso il problema fortemente sentito della tutela del rio Piras e del territorio ambientale in generale, è nata dai ragazzi della scuola secondaria di I grado.
Ed ecco il risultato del loro lavoro, realizzato con il supporto degli educatori del CEAS e dei suoi collaboratori esperti, il regista e montatore Graziano Atzori e il sceneggiatore Daniele Mocci: un video spot di sensibilizzazione per riflettere e imparare ad amare il proprio territorio.
Link TG Green Speciale SOS Clima: https://www.youtube.com/watch?v=OQ7AGA9N9HE