CEAS Aperti
Venerdì 12 e Sabato 13 maggio 2023
Partendo dalla conoscenza dell’elemento naturale più importante del territorio di Gonnosfanadiga il Massiccio del Linas, di grande valenza naturalistica, floreale e faunistica, il CEAS Monte Linas propone attività di informazione, formazione e sensibilizzazione centrati sugli obiettivi 13 Lotta contro il Cambiamento climatico e 15 Vita sulla Terra. rivolte alle scuole locali e a tutta la cittadinanza con laboratori creativi e passeggiata in natura. La passeggiata ambientale vuole essere occasione per riscoprire la ricchezza naturalistica del territorio del Linas e per riflettere, camminando in compagnia, sulla tematica della biodiversità, patrimonio da salvaguardare e rispettare.
Programma del 12 Maggio 2023
Mattino - Attività di sensibilizzazione e formazione presso la sede del CEAS (ex Montegranatico) attraverso il laboratorio didattico per approfondire i concetti di economia circolare e il rispetto di ogni essere vivente sulla terra.
09:00 - 13:00 "L’albero del riciclo"
- laboratorio manuale di riciclo creativo per la realizzazione di fiori, foglie ed insetti con materiali di riciclo che andranno a comporre l’albero del riciclo. Attività rivolta a agli alunni della scuola secondaria di I grado dell'Istituto Comprensivo di Gonnosfanadiga
Programma del 13 Maggio 2023
Intera giornata - Attività di informazione e attivazione della cittadinanza attraverso una passeggiata naturalistica nel Linas per promuovere concetti di sostenibilità e rispetto di ogni essere vivente sulla terra
09:00 - 15:00 "Piccoli gesti per l’ambiente"
- Giornata divulgativa di buone pratiche per il rispetto dell’ambiente attraverso l’organizzazione di un momento di cura condivisa di un bene comune. I partecipanti saranno coinvolti in una passeggiata naturalistica durante la quale saranno invitati a raccogliere i rifiuti che si trovano lungo il percorso e a pulire una piccola area verde di Gonnosfanadiga. Per i più piccoli, durante la giornata,verrà proposto un laboratorio creativo artistico con elementi della natura per la realizzazione di un’opera di Land Art. A fine passeggiata sarà offerto un aperitivo per una condivisione di idee, impressioni e riflessioni collettive.
L'evento è finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna - INFEAS - coordinato dall'Area Marina Protetta Capo Carbonara e rientra nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023