Il progetto, denominato Un insetto per amico è realizzato con il contributo della Regione Sardegna in relazione al Bando per la realizzazione di progetti di educazione all’ambiente e alla sostenibilità per i CEAS non accreditati, ed è incentrato sul tema della tutela della biodiversità e della salvaguardia degli habitat e dei suoi abitanti con riferimento all’habitat bosco e ai suoi piccoli abitanti. Questo progetto punta a promuovere e organizzare sul territorio attività di informazione, formazione, sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale (alla salvaguardia delle specie in via di estinzione nello specifico) e al miglioramento delle qualità della vita.
Obiettivo del progetto è creare i presupposti per uno sviluppo sostenibile attraverso l’adozione di percorsi formativi capaci di coinvolgere attivamente l’intera popolazione e basati sulla comunicazione e condivisione di idee e conoscenze.
Il progetto è in totale sintonia con quanto previsto dall’obiettivo 15 dell’Agenda 2030 “proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri: gestire in modo sostenibile le foreste, fermare la desertificazione e il degrado del territorio, salvaguardare la biodiversità” che mira ad arrestare la perdita di biodiversità e a proteggere le specie in via di estinzione. Sappiamo infatti che un ecosistema è tanto più ricco tanto più è ricca e sana la varietà di specie che lo compongono. Se l’ecosistema si degrada, la vita animale e vegetale ne patisce e patisce anche l’uomo che ne fa parte. Una parte del progetto verterà sugli insetti impollinatori tra cui le api, importanti bioindicatori della qualità ambientale che svolgono un ruolo vitale nel preservare la salute dell’ecosistema e nel consentire la Vita sulla Terra, sebbene minacciate dall’uomo e dalle sue attività.
I temi affrontati sono diversificati e riguardano:
L’importanza della biodiversità, le cause della perdita di biodiversità, il mondo degli insetti e il declino
drammatico delle api attraverso la scoperta e la conoscenza di un antichissimo mestiere quello dell’apicoltura, assai diffuso nel territorio di Gonnosfanadiga e nei comuni limitrofi che fortemente lega le nostre comunità alla montagna come risorsa/fonte da condividere e al contempo rispettare.
Obiettivi:
Il programma proposto si inquadra in un più generale percorso di sostenibilità che le amministrazioni, a partire da quella regionale, si sono proposte di realizzare.
La previsione di una serie di azioni razionalmente concatenate tra loro è diretta a sostenere la formazione di una coscienza collettiva sensibile e preparata sulle tematiche connesse all’ambiente ed alla sostenibilità.
I principali attori del progetto Un insetto per amico sono gli alunni dell'Istituto Comprensivo di Gonnosfanadiga. Il progetto è articolato in più fasi con diverse azioni:
Fase 1 (Gennaio – Giugno 2022) - Laboratori e attività in classe e prime uscite in esterna
Nella prima fase gli operatori del CEAS hanno svolto i laboratori in classe improntando tutte le azioni alla sensibilizzazione dei più giovani verso comportamenti ecologici centrati sul rispetto dell’ambiente e sulla salvaguardia di tutte le specie di esseri viventi.
Le attività in aula e le esperienze sul campo mirano non solo a guidare i ragazzi alla scoperta e alla conoscenza della biodiversità e del mondo degli insetti ma anche alla loro tutela e salvaguardia anche attraverso il coinvolgimento di attori che nel territorio hanno un ruolo specifico nell’ambito della tutela del territorio e della sua biodiversità come gli apicoltori locali. In questo modo, durante gli incontri in classe e in esterno i ragazzi hanno potuto confrontarsi con un mondo vasto che quotidianamente è impegnato, a vario titolo, in attività di tutela e valorizzazione delle biodiversità.
Gli interventi sono stati diversificati in base alla fascia scolastica (scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria) e hanno trattato contenuti affini ma affrontati su livelli diversi dettati dalla diversa età cognitiva dei ragazzi. le Tematiche affrontate sono riconducibili a tre macro areee:
L’importanza della biodiversità, le cause della perdita di biodiversità
La biodiversità del Linas e il mondo degli insetti
Il declino drammatico delle api.
Fase 2 - (Settembre - Dicembre 2022) - ATTIVITA' DI LABORATORIO
La parte finale del progetto è stata dedicata alle attività pratiche: uscite esterne, laboratori in sede, realizzazione di cartelloni, ecc..
Nel corso delle uscite gli alunni sono stati stimolati a sviluppare il loro spirito critico e di osservazione attraverso il coinvolgimento di alcune azioni fondamentali.
Azione 1. Osservazione al microscopio di alcuni esemplari di insetti e alcune teche entomologiche sotto la guida di un esperto in entomologia che ha illustrato agli alunni tante schede tecniche descrittive degli insetti con una particolare attenzione alle specie endemiche e alloctone.
Azione 2. Realizzazione di immagini fotografiche nel corso delle passeggiate svoltesi nel territorio prossimo al centro abitato. Tutte le fotografie scattate sono stata raccolte in una mostra fotografica multimediale. Il video della Mostra è visibile nella pagina facebook del ceas.
Azione 3. Facciamo la nostra parte! gli alunni hanno realizzato una cartellonista di sensibilizzazione alla tematica con messaggi di Buone Pratiche.
Azione 4. Realizzazione di piccole case degli insetti che verranno sistemate nel cortile della scuola e/o in altra area individuata.
Azione 5. Recupero di un’area attraverso la piantumazione di nuovi alberelli.
A conclusione del progetto si è svolto, un evento finale dove i protagonisti sono stati i ragazzi coinvolti nella piantumazione di quasi 100 alberelli in un'area urbana individuata in collaborazione con il Comune di Gonnosfanadiga e oggetto di un progetto di forestazione comunale delle aree urbane. In questo modo gli alunni hanno potuto dare un proprio contributo concreto nell’attività di recupero e valorizzazione di un area di Gonnosfanadiga.
L’evento ha coinvolto diversi soggetti esterni che in modo diretto o indiretto, hanno fornito il proprio contributo all’iniziativa tra cui, oltre al Comune di Gonnosfanadiga, Forestas, la Pro Loco di Gonnosfanadiga, associazioni locali, genitori e famigliari degli alunni.
La manifestazione è stata occasione per gli alunni per ritirare il materiale didattico elaborato, il video/mostra fotografico multimediale realizzato con le loro fotografie e posizionare le bug hotel (case degli insetti) realizzati nel corso dei laboratori proposti, per dare un ulteriore contributo nel tutelare la biodiversità in pericolo a causa dell’intervento antropico.
Sono stati realizzati, come strumenti di diffusione delle tematiche affrontate nel corso degli incontri formativi e come strumenti di sensibilizzazioni ai temi della sostenibilità, due video didattici visibili su youtube attraverso il seguente link e nella pagina facebook del ceas:
La biodiversità e le sue minacce
https://www.youtube.com/watch?v=D4Mq7x-V4PU
La biodiversità degli insetti
Gli insetti della porta accanto: Video Mostra Insetti - Scuola Primaria e Secondaria di I grado Gonnosfanadiga
Il bene comune: l'esperienza del prendersi cura
Per superare l'estraneità e recuperare il senso di appartenenza possiamo prenderci cura del mondo in cui viviamo anche con piccole azioni e questo può fare la differenza!
Procediamo insieme verso il cambiamento!