Jacopo Maci

2°CMEC

Disparità di genere

Con il tempo la disparità dei due sessi soprattutto nell’ambito lavorativo, sembra stia svanendo, ma non per questo ad oggi si può dire che non è più presente. 

Rispetto all’antichità e agli anni passati, dove per un certo periodo lavoravano solo gli uomini per poter portare avanti la famiglia economicamente e le donne stavano a casa ad occuparsi delle faccende domestiche ed eventuali figli, ad oggi fortunatamente non è più così. 

Soprattutto nei paesi occidentali, questa situazione nei confronti delle donne, è quasi impercettibile; a differenza di molti altri paesi dove le donne vengono purtroppo viste in modo differente dagli uomini e questo porta così ad una forma di discriminazione verso esse. 

Nell’ultimo secolo, in Italia, molte donne hanno dimostrato che ognuno di noi, maschio o femmina che sia, può raggiungere i propri obiettivi impegnandosi e credendoci, combattendo contro vari tipi di stereotipi come il più comune: “è un lavoro da uomini” molte donne esercitarono delle professioni che prima venivano considerate esclusivamente maschili, come gli operai nelle fabbriche, i lavori di campagna ecc…, ma una delle rivincite più grandi che si sono prese le donne è stata quella di indossare il completo da poliziotto, medico, pompiere…, ciò per dimostrare a tutti il valore e l’importanza che può avere una donna nella società e per far capire a tutti che non è il sesso che fa una persona la determinazione e la costanza. 

Un nostro esempio è Samantha Cristoforetti, che è stata la prima ragazza italiana ad entrare negli equipaggi dell’agenzia spaziale europea. 

Ovviamente anche per gli uomini sono sempre esistiti lavori considerati “femminili”, come ad esempio le professioni di: parrucchiere, estetista, mentre al giorno d’oggi troviamo spesso uomini occupati in questo settore.

In conclusione possiamo dire di essere grati a quest’ultimo secolo per aver aperto gli occhi a gran parte della popolazione, per aver cambiato la vita a milioni di donne, uomini o addirittura famiglie intere. 

Nonostante ciò purtroppo in alcuni paesi è ancora presente questa disparità ma tutti noi dobbiamo cercare di abbatterla, e sperare che in pochi anni svanisca per sempre.