Emma Fignelli 

2°AMOD

I conflitti

Vorrei esprimere la mia riflessione sul  concetto di conflitto, in particolare l’aspetto che riguarda la guerra. Prima di esporre le mie considerazioni riassumo le cause della guerra che c’è attualmente nell’est tra Russia e Ucraina e le conseguenze che si riversano su tutto il mondo.

L’inizio di questa guerra, scoppiata il 24 febbraio 2022, ha origini molto più antiche che nascono fin dall’indipendenza dell’Ucraina nel 1991.

I motivi per cui però oggi questa guerra ha avuto inizio potrebbero essere diversi; la Russia che vuole riportare Ucraina e Bielorussia sotto il suo potere, la vicinanza dell’Ucraina all’Europa che non è mai andata bene alla Russia o l’avvicinamento dell’Ucraina alla NATO.

Questa guerra ha causato e causa tutt’oggi molte vittime militari da entrambe le parti, ma purtroppo dalla parte dell’Ucraina sono anche civili, compresi donne e bambini.

Questa guerra ha parecchie conseguenze non solo nei due paesi in conflitto ma anche nel resto del mondo.  

Un primo aspetto di cui molti paesi del mondo risentono, soprattutto l’Africa, è la mancanza di grano, materia prima indispensabile per il nutrimento. A causa della guerra le navi cariche di grano che dall’Ucraina dovevano andare verso l’Africa sono state bloccate per volontà della Russia.                                                                                                                                                                     

Un altro aspetto è quello che riguarda il gas: la Russia è la più grande produttrice ed esportatrice di gas verso tutta l’Europa. Quando però alcuni paesi hanno iniziato a schierarsi da parte dell’Ucraina fornendole armi, per ordine di Putin le forniture di gas sono aumentate di prezzo,mettendo così in difficoltà molti paesi.

Questi avvenimenti mi portano a fare diverse considerazioni sul conflitto: lla guerra porta la morte di molte persone anche innocenti, ma più in generale un conflitto porta sempre a delle conseguenze negative, tra le persone coinvolte e soprattutto anche verso i  civili. Come nel caso dei popoli dell’Africa, che  subiscono una grave mancanza di cibo.

Ritengo che questa sia una grande ingiustizia a cui il mondo non riesce a dare una  soluzione, forse perché l’unica possibile sarebbe proprio quella di riuscire a far terminare la guerra.

Un’altra cosa ingiusta è il fatto che in un conflitto chi decide e comanda resta protetto ed a subire le conseguenze delle sue decisioni sono i  soldati che muoiono in guerra e i civili indifesi che non hanno possibilità di rifugiarsi in posti sicuri.

Infine, credo che la soluzione di ogni conflitto stia nel dialogo ed è quello che mi auguro succeda al più presto anche tra la Russia e l’Ucraina.