Giorgia Aries 

2°AMOD

Conflitti generazionali

Il conflitto generazionale è la diversità di pensieri ed idee culturali che separa una generazione più giovane dalle precedenti. Significa che esistono incomprensioni tra le persone più anziane e quelle più giovani e viceversa, a causa delle diverse abitudini, idee e modi di pensare e comportarsi.

Negli ultimi anni il conflitto tra le generazioni è molto più evidente rispetto ai secoli scorsi. 

La motivazione fondamentale è che lo sviluppo della tecnologia ha reso le generazioni molto differenti tra di loro.

Innanzitutto, è cambiata la comunicazione: prima i genitori erano molto distanti dai loro figli, mentre, oggi, fortunatamente, si comunica e si parla in modo diretto e senza problemi di qualsiasi argomento. Non esistono più tabù familiari perché nella maggior parte dei casi le persone si sono abituate a parlare senza vergogna in famiglia.

Io penso che gli anziani non sono inclini ai cambiamenti e al progresso perché la loro generazione è molto vincolata ancora ai pregiudizi e alle discriminazioni; ma nemmeno noi giovani siamo disposti ad andare incontro a loro perché la maggior parte li reputa solo “vecchi” e secondo noi giovani gli anziani hanno un ragionamento antico che noi ragazzi non riusciamo a comprendere.