Gloria Sakou 

2°AMOD

Conflitto docente/studente

Di questo argomento se ne parla, ma non nel modo giusto,si tende sempre a stare dalla parte del professore e incolpare lo studente "ribelle".

 Vorrei parlare della mia esperienza scolastica durante il mio percorso delle medie,in quei tre anni ho avuto un conflitto con una professoressa in particolare.Non voglio giustificarmi,avrò anch’io i miei torti, ma comunque far capire agli altri come ci si sente a stare dall'altra parte,quando si ha a che fare con una professoressa o un professore,che non è interessato a capirti.

Il primo anno con quella professoressa è stato pieno di alti e bassi ,i primi giorni  abbastanza pacifici, poiché ci dovevamo conoscere meglio,ma via via i rapporti peggiorarono, tuttavia ero sempre andata bene nella sua materia con voti al di sopra del sette.

Il secondo anno,passato in DAD,fu un anno terribile con lei,sembrava ce l'avesse solo con me…gli altri entravano tardi a lezione con qualche scusa e lei non diceva niente,io entravo dopo,data la scarsa connessione a casa,e mi “beccavo” la nota disciplinare o una chiamata a casa. Tant'è che arrivata al secondo quadrimestre saltavo le sue lezioni, non perché non volessi fare quella materia,ma perché ero sicura che io, a quella professoressa, non piacevo.

Il terzo anno faceva molta ironia con  battute su di me in continuazione sia con i miei ex compagni che con i suoi colleghi.Caratterialmente,in ambito scolastico,ero cambiata molto durante le sue lezioni,dormivo o non ascoltavo,tanto ero abituata a ricevere note o rimproveri per qualunque cosa facessi,ciò  ha causato, infine, un calo di voti.

Vorrei solo che i professori iniziassero a capire tutti gli studenti e non solo determinati alunni.