Aurora Tibiletti 

2°AMOD

Conflitti tra uomo e donna, la disparità di genere

Con il tempo, la disparità di genere che  un volta era molto più marcata, ha pian piano iniziato ad affievolirsi Al giorno d’oggi, però, non si è ancora raggiunta una totale equità tra uomini e donne. Come sappiamo al giorno d’oggi una donna ha molta più difficoltà a raggiungere “la vetta” in confronto ad un uomo, che è molto più avvantaggiato. E’ molto più probabile vedere un capo di un’azienda uomo piuttosto che un capo donna, questo perché al giorno d’oggi le donne al potere non sono ancora completamente ben viste.


 Alcuni esempi sono riconducibili al passato: come ad esempio la storia di Katherine Johnson, Dorothy Vaughn e Mary Jackson, tre donne afro-americane che negli anni Sessanta hanno combattuto per trovarsi un posto rinomato nella Nasa, rivoluzionando gli studi e il concetto delle donne al potere.

 Un altro esempio, molto più attuale, è proprio la questione in Iran, molte proteste sono iniziate in seguito all’aggressione a Masha Amini, una giovane ragazza che è stata imprigionata dalle forze dell’ordine perché il suo velo lasciava intravedere i suoi capelli. Questo fa capire quanto le donne vengano trattate con poco rispetto e superficialità, come se fossero degli oggetti utili solo per badare alla famiglia e alla cura della casa. E’ molto comune, in paesi come l’Iran, Afghanistan, Kazakistan e diversi altri che le donne non abbiano  nemmeno il permesso di frequentare la scuola e trovarsi un lavoro, di conseguenza non possono avere la loro stabilità economica e devono per forza dipendere dal marito. Ci sono state moltissime rivolte in questo periodo in Afghanistan proprio per questi motivi: le scuole sono state chiuse, in seguito alla salita al potere dei talebani, non permettendo alle donne la libertà e il diritto ad  istruirsi.


Però non bisogna fare di tutta l’erba un fascio perchè ai giorni nostri tante donne sono riuscite a conquistare una posizione al pari degli uomini, sconfiggendo il luogo comune  che “le donne sono solo brave a badare alla prole”. La celebre astronauta Samantha Cristoforetti è la prima donna italiana negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea e prima donna in tutta Europa ad essere comandante della Stazione spaziale internazionale.

Un altro esempio di donna che non ha paura a  far sentire la propria voce è proprio Giorgia Meloni che dal 22 ottobre 2022 ricopre il titolo di Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, nonché prima donna nella storia dell’Italia a ricoprire questo incarico.


Il mondo è sempre stato e, purtroppo, sempre sarà pieno di conflitti, l’unica cosa che possiamo fare noi, persone libere, è dare voce a quelle che non ne hanno, cercando di eliminare queste situazioni di disparità senza aggravare ulteriormente la situazione. Possiamo solo sperare che, in futuro, tutte le persone del pianeta siano abbastanza intelligenti e coscienziose da convivere in pace e in equità, ma questo non potrà succedere se non iniziamo a farlo noi. Non c’è futuro senza il presente.