Daniel Rrasa

2°CMEC

I conflitti nel mondo

Quando si sente parlare  di conflitto armato, alle persone viene subito in mente la guerra in Ucraina oppure il conflitto tra Israele e Palestina.

Ma per conflitto armato si può intendere anche la guerra civile, visto  che nel mondo  ce ne sono molte, es: Siria, Libia, Somalia, Yemen, Afghanistan, poi il conflitto tra Turchia e kurdistan e fino a poco tempo fa anche l’Iraq.

Molte di queste civili guerre sono sorte per la politica espansionistica dello stato islamico (ISIS),  che ha comportato molte volte l’intervento degli Stati Uniti, della NATO e pure della Russia, ma nella  l maggior parte dei casi  la Russia si è schierata contro gli Stati Uniti.


Tensioni tra i paesi e possibili nuovi conflitti


Il fatto che nel mondo già ci siano molti conflitti e  tensioni molto alte, non esclude la possibilità che queste,  se continuano a non trovare un modo democratico per terminare, potrebbero  scaturire in veri conflitti armati, proprio come è successo in Ucraina.

Una tensione di cui si parlava parecchio e che ora può significare una rilevante minaccia è quella tra Cina e Taiwan, che è una tensione che ormai dura da decenni.

Il fatto che gli Stati Uniti stiano dando appoggio a Taiwan e la Cina sembra interessata a invadere quel paese, non fa altro che peggiorare  i rapporti tra la Cina e gli USA  che infatti si stanno complicando parecchio e  ciò potrebbe provocare un conflitto che causerebbe veramente molti danni agli stati che entrerebbero nel conflitto.

Invece un tema che mi sta proprio a cuore, è la situazione tra Serbia e Kosovo, per il fatto che la Serbia non lo riconosce come stato legittimo, e quindi ogni volta ci sono delle nuove tensioni che insorgono. L’unione europea trova delle soluzioni che calmano momentaneamente  le tensioni, ma il problema è che si dovrebbe trovare un modo di far cessare le tensioni definitivamente. 


L’invasione russa in ucraina


L’invasione dell’Ucraina è iniziata il 24 febbraio 2022 per vari motivi:

volontà dell’Ucraina di entrare nell’UE e nella NATO, la crisi in Crimea e infine per volontà della Russia di  annettere le repubbliche del Donbass.

Questa invasione ormai sta portando via vite a persone innocenti che con questo conflitto non hanno nulla a che vedere.

Io riconosco le repubbliche del Donbass indipendenti poiché hanno il diritto di essere indipendenti dallo stato sovrano, però penso anche che se gli  stati europei continueranno a dare armi all’Ucraina allora la guerra continuerà ancora per molto,solo se i 2 stati accetteranno dei negoziati, allora forse si potrà sperare in un cessate il fuoco.