Sei prof? Allora questo sito fa per te!
Ti guiderà nella mediazione didattica: potrai seguire i percorsi proposti dalle escape room o accedere direttamente ai singoli contenuti dal menu.
Inoltre, ti ho dedicato una rubrica (TeachMath) che raccoglie alcune piccole e grandi attenzioni, quelle che possono fare la differenza nell'ambito della mediazione didattica: le troverai all'interno del singolo argomento trattato oppure potrai scorrerne l'elenco dalla chiave di ricerca (scrivendo "teachmath" nella lente).
Tripotter è anche per me! Non potrei più fare a meno di utilizzarlo, in aula come a casa, perché un sito autoprodotto ha i suoi indubbi vantaggi! Quali?
Ecco quelli che io vivo personalmente "sulla mia pelle":
• Arborescenza : posso inserire in ogni pagina link diretti a definizioni e contenuti pregressi (prerequisiti) o successivi (conseguenti) o trasversali (di altre branche).
Questo svincola dalla linearità imposta da un percorso manualistico, favorisce l'analogia e le connessioni fra concetti correlati e squaderna il pensiero matematico dei ragazzi a possibilità nuove.
• Personalizzabilità : posso personalizzare davvero la didattica, costruendo percorsi distinti e paralleli, favorendo così l'apprendimento secondo le effettive necessità dei ragazzi, il loro stile di apprendimento e il livello di competenza già acquisita.
• Accessibilità : è universalmente disponibile per chi lo usa, ovunque si trovi, e permette di vivere in autonomia i percorsi che gli assenti si fossero persi a scuola o ciò che i presenti volessero rivedere con più calma, rispettando i tempi di apprendimento di ciascuno! Inoltre, la navigazione è intuitiva, non richiede particolari competenze digitali.
• Aggiornamento garantito : basta un clic e qualsiasi aggiornamento risulta immediatamente fruibile. E questa è una importante garanzia di autorevolezza.
• Versatilità e interazione : ospita diversi tipi di supporti, collegamenti esterni, contenuti interattivi (giochi, video, test, etc). Questo favorisce un'esperienza multisensoriale e un maggiore coinvolgimento.
• Rinforzo positivo : i contributi di particolare pregio, offerti dagli studenti, possono essere pubblicati sul sito e così valorizzati, rinforzando l'autostima e diminuendo il filtro affettivo che in alcuni ostacola l'accesso alla scoperta matematica.
• Ottimizzazione : in un solo posto studenti e docenti trovano, pronto all'uso, tutto e solo ciò che serve.
Se ti ho fatto venir voglia di farti un sito tutto tuo... ho raggiunto il mio scopo!
Naturalmente potrai dirmi la tua, se vorrai, scrivendomi direttamente via email: tripotter.it@gmail.com
Nel frattempo, ti accompagno lungo i percorsi di Tripotter.
Grazie per la fiducia e... buona avventura!