Hagrid ti ha introdotto in Tripotter dalla porta principale dell'insiemistica: ora si spalancano di fronte a te tante opportunità di conoscenza matematica, ciascuna specifica ma al tempo stesso correlata alle altre.
Perché così è la matematica: un sapere unico ma sfaccettato, una sola meraviglia che si declina in tanti universi. E chi meglio di lui, Albus Silente, potrebbe mai mostrarteli - per così dire - "dall'alto"?
La matematica è una sola, ma si esprime in tantissime branche differenti che ne sono suoi sottoinsiemi, tutti correlati fra loro.
Quelle che qui conoscerai più da vicino, grazie ai tuoi percorsi, sono: l'insiemistica, la logica, l'aritmetica, la geometria, l'algebra, la statistica, la probabilità.
Hai visto? La matematica sembra un fiore i cui petali sono, ciascuna, una sua branca, tutte aventi qualcosa in comune. E ciascuno ha i suoi "attori principali":
La logica matematica è una branca matematica che affonda le sue radici nella filosofia dell'antica Grecia e che, nel tempo, si è strutturata come disciplina autonoma pur rimanendo, al tempo stesso, trasversale a tutte le altre. Tutta la matematica, infatti, si distingue per il suo metodo assiomatico-deduttivo che, a partire da enti fondamentali e postulati, deduce ogni altra definizione e proprietà. Procede, cioè, per necessità: ciò che consegue è sempre una logica necessaria conseguenza di ciò che è stato precedentemente definito ed enunciato.
Sally Brown, non andare a caso!
E tu, hai mai provato a misurarti, per esempio, con il Sudoku? Per risolvere questi schemi di gioco, procedi per necessità e non per tentativi: puoi, infatti, scrivere una cifra soltanto quando essa è l'unica possibile... provaci!
La logica matematica si esprime attraverso un linguaggio specifico.
Linguaggio specifico? Scopri come imparare a scriverlo, leggerlo e parlarlo...