LE BASI DELLA MATEMATICA A DIVERSE ALTEZZE
Perché questo escape site? Per tante buone ragioni che ora ti illustro...
Da dove nasce questo "escape site"?
Immagina la matematica non come una successione di regole, ma come un'avventura. Ogni concetto ne è una tappa. Ma la vera bellezza non sta solo nella meta che vuoi raggiungere, bensì nel percorso che compi per arrivarci e nel modo in cui la strada, d'un tratto, apre a un panorama mozzafiato!
Ecco perché ho sentito l'esigenza di raccogliere e rendere facilmente disponibili a chiunque i percorsi didattici che ho ideato.
"Non è il sapere, ma l'atto di imparare; non il possesso, ma l'atto di arrivare a ciò che dona la più grande gioia."
Carl Friedrich Gauss (1777-1855)
A chi si rivolge?
Tripotter.it è soprattutto per le ragazze e i ragazzi della scuola secondaria di I grado (con approfondimenti per i liceali), affinché vivano l'avventura matematica da protagonisti; è per la matematica stessa, verso cui sento un'enorme responsabilità; è per i colleghi che vivano, come me, il privilegio della mediazione didattica; infine è per chi tema, sbagliando, di non essere fatto per la matematica.
"Se le persone non credono che la matematica sia semplice, è solo perché non si rendono conto di quanto la vita sia complicata."
John von Neumann (1903-1957)
Quale approccio alla matematica?
L'apprendimento non è lineare come può essere un manuale: è fatto di continui rimbalzi fra congetture, deduzioni e analogie; conoscenza e abilità evolvono l'una grazie all'altra per farsi competenza. Perciò spero di sollecitare in chi naviga sul sito quell'urgenza da cui i principi matematici nascono, così come è stato per i matematici che ne portano il nome, per poi ricondurre alla formalizzazione di quanto scoperto.
"Il miglior insegnamento è quello che suggerisce, ma non dice la risposta."
George Pólya (1887-1985)
Cosa significa insegnare matematica?
Per me, insegnare matematica è condividere una passione per qualcosa che tutti ci portiamo dentro, semplice eppure mai banale, qualcosa che è segreto di autentica meraviglia, afflato connaturato con l'essere umano, capace di schiuderlo al trascendente. Le basi della matematica sanno elevare a diverse altezze coloro che vi si avvicinano!
"Per me, un'equazione non ha alcun significato, a meno che non esprima un pensiero di Dio."
Snirivasa Ramanujan (1887-1920)
Da dove cominciare?
Partendo da chi si ha di fronte: i nostri giovani. Occorre, da un lato, intercettarne il loro modo di pensare la matematica e, dall'altro, cercare il segreto di ciò che li incuriosisce, come insegna don Bosco. Ecco perché oggi il mondo di Harry Potter si presta bene come sfondo per fare di loro, di sfida in sfida, autentici eroi matematici.
"La matematica è la storia più grande che sia mai stata raccontata. E l'unica cosa di cui abbiamo bisogno per raccontarla è trovare il modo giusto di farlo."
Marcus du Sautoy (1965)
Perché TRIPOTTER?
Eh, non ho resistito... la crasi fra il mio cognome e quello del nostro eroe si è fatta da sé!
Ma non solo: questo è un vero e proprio... viaggio: un TRIP alla maniera di POTTER, capace di osservare, mettersi in gioco, imparare con estrema umiltà anche dai propri errori! Come fanno i veri matemaghi, la cui bacchetta magica è la passione che trasforma la paura in speranza, il dubbio in curiosità, la fatica in perseveranza.
Questo è il mio stesso augurio per te: have you a magic trip!
Chi sono?
Matematico appassionato di didattica, danzante fra creatività e rigore.
Docente presso l'Istituto Salesiano "San Lorenzo" di Novara.
La vita? Un'unica mirabile equazione di cui siamo tutti parte e che ha radici solo in Lui!
https://www.linkedin.com/in/silviatripodina/ tripotter.it@gmail.com