Andiamo con ordine: che cosa significa addizionare o sottrarre un numero ASSOLUTO a un numero relativo?
Addizionare un numero naturale a un numero relativo significa spostarsi a destra sulla retta dei numeri interi; sottrarre un numero naturale a un numero relativo significa spostarsi a sinistra sulla retta dei numeri interi.
Ora, che cosa significa addizionare o sottrarre un RELATIVO a un relativo?
Mi è venuta un'idea per visualizzare in modo alternativo a quello della retta orientata: ricordi le cariche elettriche?
Per visualizzare l'addizione e la sottrazione fra numeri relativi consideriamo protoni ed elettroni che per loro natura hanno il segno che ne indica il tipo di carica:
aggiungere protoni significa aumentare la carica positiva e diminuire la carica negativa;
aggiungere elettroni significa aumentare la carica negativa e diminuire la carica positiva;
sottrarre protoni significa aumentare la carica negativa e diminuire la carica positiva;
sottrarre elettroni significa aumentare la carica positiva e diminuire la carica negativa.
Per eliminare le parentesi, scegli perciò il tuo metodo!
Puoi anche considerare il segno davanti alla parentesi come un operatore che ha come argomento il contenuto della parentesi:
+ (argomento = numero relativo R) = R, cioè lascia invariato l'argomento;
- (argomento = numero relativo R) = -R, cioè trasforma l'argomento nel suo opposto.
Esempi:
+(+15) = +15, lascia invariato l'argomento +15;
+(-4) = -4, lascia invariato l'argomento -4;
-(+10) = -10, trasforma l'argomento +10 nel suo opposto -10;
-(-8) = +8, trasforma l'argomento -8 nel suo opposto +8
Ricapitolando: prima elimina le parentesi...
... e poi riduci le somme algebriche ottenute!
PLAYMATH Sfida i tuoi compagni! Divisi a squadre, alternatevi nel rispondere! Chi avrà più punti, avrà vinto! Occhio al tempo...
Passiamo ora alle altre operazioni...
Hai notato? Si tratta sempre della stessa regola!
Poiché moltiplicare per +1 un qualsiasi numero significa lasciarlo immodificato (+1 è l'elemento neutro di ℝ rispetto alla moltiplicazione), mentre moltiplicare per -1 un qualsiasi numero significa trasformarlo nel suo opposto, allora l'operatore segno davanti alla parentesi può essere reinterpretato come un fattore uguale a:
+1 se l'operatore è +
-1 se l'operatore è -
Esempi:
+(+15) = (+1) · (+15) = +15
+(-4) = (+1) · (-4) = -4
-(+10) = (-1) · (+10)= -10
-(-8) = (-1) · (-8) = +8
Ma se per l'eliminazione delle parentesi il ragionamento è chiaro (sottrarre negatività = aggiungere positività), perché meno per meno dà più?
Ora che i numeri relativi ti sono diventati amici, puoi finalmente avvicinarti al calcolo letterale: i monomi non vedono l'ora di farsi conoscere...