L'ILLUMINAZIONE NOTTURNA
L'ILLUMINAZIONE NOTTURNA
Per l'illuminazione di un plastico cosi' grande, necessariamente si procede per "distretti". Ho scelto per semplicità di tenere la Massa comune a tutto il plastico (quella della massicciata metallica) e la tensione standard AC di 15-16 volt: la tensione è generata da 2 vecchi trafo da 30VA in parallelo (e fasati ovviamente) e viene distribuita previo fusibile di protezione (6A sono sufficienti per ora) ad un pannellino a switch, che alimenta tutte le zone di alimentazione. Nel 1990, quando nacque la stazione di Neustadt, le lampadine erano quelle classiche a incandescenza, con grande sviluppo di calore e consumo di corrente! Oggi c'e' l'imbarazzo della scelta: i Led luminosi reggono la contro-tensione inversa dei 15V AC e quindi possono essere direttamente connessi alla rete AC previo inserimento del consueto resistore (almeno 1/4 W) che limita la corrente: si usano da 1.2K a 600 Ohm nel caso dei pali a 4 led di produzione cinese.. si questa è la novità degli ultimi anni... si reperiscono a prezzi irrisori lampioncini a led cinesi che vanno benissimo, non si rompono mai (alcuni sono in esercizio da anni). Su alcune zone ho inserito piccoli ponti di diodi a pasticca, alcune tipologie di led fanno notare lo sfarfallio della 50 Hz piu' di altri: anche qui i ponti a pasticca da 2A si trovano in rete a un euro per 8 pezzi!!
Vista complessiva dall'ingresso del locale in versione notturna:
La vecchia piattaforma 7186 con ampliamento dei binari svolge il suo esercizio oramai dal 1978.
Encomiabile e inimmaginabile oggi un prodotto con la sua affidabilità e facilità di manutenzione
Basta forare il piano al di sotto del centro per rimuovere facilmente l'O-ring e sollevare il ponte. Ultimamente ho sostituito le spazzole e pulito i contatti.
Non si puo' dire certamente che sia un pezzo silenzioso.. ma questo è il fascino del vintage!
La vecchia piattaforma lavora perfettamente e instancabilmente, mentre sotto il plastico ho in manutenzione una 7286 piu' moderna. Molta plastica e .. motore rotto.
Eh.. la modernità non sempre è sinonimo di affidabilità. Anzi quasi per niente..
La "piantagione" dei simpatici lampioncini a led cinesi (non raffinatissimi ma economici e robusti) continua.. A lato..ho iniziato a seminare i lampioni a led singolo proprio in questi ultimi giorni di Agosto 2023..
Nella foto sotto, il parco di Musberg dopo aver installato 10 lampioncini a 4 led ciascuno e una ventina tra pali stradali e lampioncini da giardino!
L'effetto è molto suggestivo e superiore alle aspettative.
Il tutto ha richiesto qualche giorno di lavoro per il cablaggio: le resistenze sono state installate su un tondino di acciaio ramato da 1 mm di diametro per un facile collegamento di tutti i lampioni alla fornitura elettrica della zona di Musberg
Ultimamente l'illuminazione procede: ho eliminato alcuni vecchissimi pali di illuminazione con lampadine classiche per inserire i doppi lampioni a Led: ora la stazione di Neustadt è uno spettacolo!
Anche la zona a dx del quadro, il DLE, ha ricevuto nuovi lampioncini a led completando l'illuminazione: ora si puo' circolare anche in versione notturna!
Anche il modulo Officine ha ricevuto i sui lampioni a Led, oltre che' rendere il binario tronco di destra pienamente funzionante.
Anche l'impianto di caricamento a nastri ha ricevutol'illuminazione!