I VARI LIVELLI DEL TRACCIATO
Data la complessità del tracciato, il disegno è stato effettuato su piu' "livelli" (Layers) grazie al sw di progettazione SCARM 3D . In questa pagina vediamo i livelli uno ad uno dal basso verso l'alto , da L0 a L5:
I VARI LIVELLI DEL TRACCIATO
Data la complessità del tracciato, il disegno è stato effettuato su piu' "livelli" (Layers) grazie al sw di progettazione SCARM 3D . In questa pagina vediamo i livelli uno ad uno dal basso verso l'alto , da L0 a L5:
LIVELLO 0
Il livello piu' basso occupa lo spazio da 70 cm a 89 cm rispetto al pavimento. E' essenzialmente un grande "cappio" di ritorno a senso unico, con stazioen nascosta di 6 binari in 2 piazzali da 2 e 4 binari. Dalla diramazione del cappio la linea risale verso l'altro su un anello (al centro a sx), passa accanto al quadro di comando: Qui c'e' l'origine dei 6 binari tronchi di sosta che stanno sotto al banco da lavoro. Dopo questo punto, la linea entra in galleria, segue il bordo laterale sx del plastico fino a riuscire in superfice sul piazzale di Neustrad (Livello 1) : l'interconnessione è in basso a sx, ove termina il livello "0", binario giallo
LIVELLO 1
Il livello 1 (89 cm dal pavimento e' praticamente la "L" di base proveniente dal plastico del Garage II e a sua volta dal plastico del Garage I! Questa parte risale al 1992 (!) . Qui abbiamo la grande stazione "Neustadt" a 6 binari di corsa, il Deposito TV (Trazione a vapore) , il Depostio TE (Trazione Elettrica) e una serie di binari tronchi. La diagonale al centro consente l'accesso a un "cappio" che permette ai treni in arrivo a Neustadt di "girarsi" e ripartire verso le linee SB (SIngolo Binario) o verso la linea a doppuo bianario (DB). Altri binari tronchi al centro del plastico costituiscono binari di carico e scarico merci con Gru 7051, la Raffineria, e lo scalo merci vero e proprio , dotato di 3 tronchini. In alto abbiamo infine le Officine Grandi Riparazioni, poste sotto al banco da lavoro e sopra i 6 binari tronchi del livello 9.
LIVELLO 2
Il livello 2 è in pratica la linea a doppio binario, costituita da un grande "8" con la parte elicoidale che risale dal livello 1. L'accesso alla linea è verso Neustadt: il bivio consente di accedere e di uscire da entrambe le direzioni di marcia della linea doppia tramite 2 coppie di scambi di cambio binario e 2 scambi di accesso/uscita. Questa parte è di nuova costruzione, integralmente in binario K : silenzioso e molto stabile. La pendenza è contenuta entro il 2.5-2.7% max: il senso di marcia è obbligato a sx (per poter consentire il percorso R1 in discesa sull'elicoidale a dx!
LIVELLO 3
Il livello 3 consente alla linea a singolo binario proveniente o da Neustadt o dal livello 0 di innalzarsi fino quota + 55 cm dal livello 0. Il punto di partenza di L3 è alla destra: si entra in galleria e si percorre una elicoidale al 3.5% max e un viadotto (al centro) che consente di arrivare alla stazione di Musberg, posta a +45 cm dal livello 0. Qui l'incrocio e il sorpasso dei convogli è agevole grazie ai 3 binari di stazione da 240 cm. E' presente anche uno scalo merci e un deposito locomotive attrezzato con rifornimento carbone, acqua e rimessa da 2 posti. Dal centro del parco si diparte il raccordo industriale della Segheria Markus, alla quale si accede con un raggio industriale (art. 5120) da soli 28 cm (è in galleria): qui accedono solo 2 o3 carri in spinta con legname e prodotti vari. Dopo la staizone di Musberg la linea raggiunge il bivio per L4 ( in basso al centro) e infine il grande cappio a senso unico di ritorno a sinistra, attrezzato con 3 sezioni: qui un automatismo consente la sosta di 2 treni e la ripartenza dall'ingresso del terzo convoglio.
LIVELLO 4
Il livello 4 è una linea montana a singolo binario a forma di L che sfrutta mensole a parete sui due lati della stanza. La linea è percorsa da convogli locali (max 6/7 carri merci) o passeggeri e usa il consueto metodo del singolo binario con 2 cappi di ritorno attrezzati da raddoppi, piu' una stazione intermedia con raddoppio. L'automatismo consente qui di circolare con 5 treni in modo gradevole. Nella stazione in basso a dx, vi è la cava con Nastri della Faller, una piccola industria e una rimessa a singolo binario. Nella stazione a sx, abbiamo scalo merci, piccola rimessa e la giunzione con L5, linea a Cremagliera. Dal lato sx, un binario di accesso consente di accedere al sottostante livello 3.
LIVELLO 5
Il Livello 5 è tutto nel lato sx: consiste nella linea a cremagliera con macchina a T.E. Fleishmann, che puo' accedere ai binari del livello 4 grazie alla trazione in DC sulla linea aerea. Ovviamente loco marklin non possono accedere al livello 5. La pendenza max è del 25% e la linea arriva al punto piu' alto delle linee , a 205 cm dal pavimento : stazioncina di "OberAlp"
TUTTI I LIVELLI
Attivando le "check" di tutti i livelli visualizziamo l'intero tracciato! E' stato possibile grazie a questo software, che permette di calibrare le pendenze e l'intersezione a piacere di quanti livelli si voglia. Gli spazi vuoti sui lati consentono l'apertura delle botole di ispezione, realizzate in numero di 9 parti smontabili.
I LIVELLI IN COSTRUZIONE
In questa immagine del 2021 possiamo vedere la parte laterale del tracciato e i livelli 1,2,3,4